05 aprile 20, 12:21 | #31 (permalink) Top |
User Data registr.: 21-05-2009
Messaggi: 2.781
|
Hai letto bene? Ho scritto al 53% della semiapertura. A casa mia la semiapertura si inizia a misurare dal centro, ossia (volevo scrivere alias ma poi Giobalde mi cazzia. Ciao Giobalde!) dalla radice alare. Comunque, come si fa a capire? Si fanno i conti. Se proprio vuoi ti posto l'immagine dell'integrale vergato a mano che ho risolto sul foglio di carta da lettere. Ad ogni modo nel link che ho postato ci sarebbe spiegato, se non tutto, abbastanza di quello che c'è da capire. |
05 aprile 20, 12:30 | #32 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-07-2016
Messaggi: 243
|
Premesso che esistono in matematica molteplici concetti di media, per i quali vi rimando a: https://it.wikipedia.org/wiki/Media_(statistica) forse esiste un'imprecisione generale, ed in particolare nel thread seguente (7 pagine), ove si chiama corda media geometrica CMG quel che mi appare in realtà una media aritmetica: https://www.baronerosso.it/forum/cat...odinamica.html Comunque chiamiamo pure tradizionalmente e convenzionalmente con l'acronimo classico di MAC ("Mean Aerodynamic Chord"), italianizzato in CAM (Corda Media Aerodinamica), quel che mi appare come una media ponderata, risultante della sommatoria dei prodotti di singole corde X singole superfici, fratto la superficie totale dell'ala. Ovviamente la MAC=CAM è sempre diversa dalla CMG, anche se di poco. Credo che invece CMG=SMC, essendo SMC intesa come quanto segue. Esiste di fatto anche il fondamentale concetto di allungamento. A me piacerebbe, come credo a Favonio, di interpretare la corda di calcolo come MAC: MAC = Superficie totale/apertura alare. Allungamento = apertura alare/MAC, quindi allungamento = (apertura alare^2) / Sup. totale. C'è però chi interpreta la corda di calcolo dell'allungamento come CMG, o meglio come SMC ("Standard Mean Chord"), vedere sempre Wikipedia, alla voce Allungamento alare, e ciò può essere causa di gran confusione. Occorre mettersi d'accordo sulle interpretazioni dei concetti e del significato di "Mean Chord", in ordine alla ricerca del baricentro CG dell'aereo. Non mi è affatto chiaro (rif. messaggio 14, ove Ehstìkatzi risponde a Chicco K "col cavolo") perché la MAC possa essere diversa dalla corda esistente nel punto medio delle singole aree calcolato col CAD, considerando i baricentri delle singole aree in cui è stata suddivisa l'ala. Penso che tale cosa comunque importi poco dal punto di vista pratico della ricerca del CG dell'aereo, posizionato in riferimento a qualsiasi percentuale di "Mean Chord" proiettata sull'asse longitudinale di qualsiasi aereo (l'asse alla radice centrale dell'ala). |
05 aprile 20, 12:51 | #33 (permalink) Top |
User Data registr.: 21-05-2009
Messaggi: 2.781
|
Prendetela sempre col beneficio del dubbio ma il calcolo della CAM è legato al momento d'inerzia di superficie della pianta dell'ala. Perchè venga usato il momento d'inerzia di superficie per i calcoli aerodinamici (e che significato fisico abbia in relazione al problema) mi sfugge e non ho mai avuto voglia di approfondirlo. Però penso che sia così. |
05 aprile 20, 12:54 | #34 (permalink) Top | |
Gran Decapo Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.606
| Citazione:
Venendo al significato di " col cavolo " vuol dire che la coincidenza esiste solamente nel caso di ala con singola rastremazione. | |
05 aprile 20, 14:30 | #35 (permalink) Top | |
User Data registr.: 14-02-2006 Residenza: provincia VT
Messaggi: 3.672
| Citazione:
tu che hai letto solo le ultime righe...se rileggi bene, l'unica e' che ci dev'essere errore nei conti...se la semiellisse la metti nel rettangolo che la inscrive, il cg di quest'ultimo e' al 50% della semi apertura...come fa l'ellisse inscritta ad avere il cg oltre, verso l'estremità..? (..partendo dalla radice..?) | |
05 aprile 20, 16:39 | #36 (permalink) Top |
User Data registr.: 21-05-2009
Messaggi: 2.781
|
Visto che cliccare i link è difficile... Comunque ho anche capito perchè i conti non tornano. Effettivamente per ottenere il baricentro di un'ellisse con il CAD, basta usare la funzione dedicata previa creazione di una regione unica formata dalla vista in pianta dell'ala. Ma non è tanto lì il problema. Si può usare anche la procedura, più laboriosa, di suddividere l'ellisse in tante fette. Non cambia nulla, a patto che si suddivisa in un numero di fetta abbastanza alto. Il risultato che si ottiene è sempre la posizione in X (o lungo la semiapertura) del baricentro della semiellisse (o quarto di ellisse, a seconda). Il problema è che, pensavo anche io che la posizione in X del baricentro della semiellise coincidesse con la posizione della cma, ma così non è. La posizione della cma è, come detto, a circa il 53% della semiapertura partendo dalla radice. La posizione del baricentro è invece a circa a ((4/3)/pigreco), ossia circa il 42% della semiapertura a partire dalla radice dell'ala. E le due posizioni non coincideranno mai. Non coincidono poi perchè la formula iniziale cma=(s1*cma1+s2*cma2+...+sn*cman)/Stot è corretta per calcolare il baricentro della vista in pianta dell'ala ma è scorretta per calcolare la cma. Penso, ma non ne sono sicuro, che la formula dovrebbe essere corretta in cma=(s1*cma1^2+s2*cma2^2+...+sn*cman^2)/Stot. Ma non ne sono sicuro e in ogni caso non diventerebbe un metodo utilizzabile graficamente. |
05 aprile 20, 18:18 | #37 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-07-2016
Messaggi: 243
|
Ci stiamo avvicinando alla soluzione teorica, ma non penso che l'ultima formula sia giusta. Comunque grazie a Personal Jesus il problema mi appare circoscritto. C'è qualcuno che conosce la soluzione in italiano, a parte la NASA? |
05 aprile 20, 19:11 | #38 (permalink) Top |
UserPlus |
Ora si che sono daccordo con Jesus Qualsiasi sia il rapporto di rastremazione anche se si tratta di due ellissi troncate e riunite il Centro dove porre la MAC si trova sempre alla stessa distanza dalla radice, Autocad lo trova al 43% (circa) della semiapertura, e tale è Il circa dipende dal fatto che Autocad non può trovare il centro di un arco di ellissi allora la discretizza in una polilinea curva con l'opzione "pellipse"=1. E quindi dal numero di segmenti in cui è settata la suddivisione di un arco in Autocad. Se si trovano con le cartteristiche della regione Sono d’accordo anche con la formula per trovare la corda, che poi è quella che usato nell’impostare tutto il discorso ed è usato negli allegati che ho richiamato un paio di volte Quel foglio che hai richiamato è corretto nel trovare la MAC di un trapezio ma per l’ellissi la pone uguale alla superficie totale divisa per la semiapertura, e questo secondo me è sbagliato. Non cambia molto se consideriamo i margini di stabilità presi con il “pendolino del rabdomante” come ha detto qualcuno più autorevole di me. Ma siccome non siamo bruti e ci piace impegnare i tempo usando il cervello…fin quando ci aiuta…
__________________ Ciao, mauro. Meno cose ci sono meno se ne rompono! |
05 aprile 20, 19:21 | #39 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
__________________ Ciao, mauro. Meno cose ci sono meno se ne rompono! | |
05 aprile 20, 21:14 | #40 (permalink) Top |
User Data registr.: 21-05-2009
Messaggi: 2.781
|
Oggi pomeriggio, dopo aver postato il mio messaggio, ci ho riflettuto. Effettivamente la formula originale è "formalmente" giusta mentre quella che ho provato a "correggere" non ha senso come dice mattafla. Io però opererei una "correzione/approssimazione" al metodo. Invece di usare polilinee o altro e invece di chiedere al CAD il centro geometrico (infatti forse il problema ancora una volta sta in questo comando. Cosa fa? Restituisce il baricentro della figura? Se sì allora restituisce un risultato che benchè approssimi molto la teoria per i pezzettini di ala, è formalmente sbagliato) semplicemente congiungerei in modo trapezoidale le varie suddivisioni dell'ala ellittica e di ognuna di queste cercherei la cma con il metodo grafico. Penso sia già stato fatto. Se sì, le cma così trovate sono senz'altro più "corrette" di quelle trovate chiamando il centro geometrico della figura. Quello che al limite può ancora servire è invece chiedere al CAD la superficie esatta di ogni pezzettino d'ala considerando invece ancora i tronchi di ellisse. Comunque, una volta saputo in modo matematico rigoroso dove è (sempre) posta la CMA di un'ala ellittica, il procedimento grafico col CAD verrebbe un po' a cadere. Tanto più che è comunque "approssimato" anch'esso. Ultima modifica di Personal Jesus : 05 aprile 20 alle ore 21:22 |
Bookmarks |
| |
Discussioni simili | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
CMA = Corda Media Aerodinamica | Peppe46 | Categoria Rc-Combat | 103 | 14 dicembre 24 16:06 |
calcolo corda media aerodinamica | w-lo-sport | Aeromodellismo Alianti | 9 | 18 settembre 13 13:25 |
centine a pacchetto con ala ellittica | GMATTEO | Aeromodellismo Alianti | 0 | 20 settembre 10 19:50 |
come si calcola la Corda Aerodinamica Media? | agozi | Aeromodellismo | 5 | 04 gennaio 09 18:39 |
si puo' iniziare con un modello a scoppio ad ala media?? | Topflyrc | Aeromodellismo Principianti | 6 | 30 maggio 08 19:08 |