![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #441 (permalink) Top | |
User Data registr.: 08-08-2011 Residenza: Roma
Messaggi: 5.801
| Citazione:
Carlo
__________________ Dai un pesce ad un uomo e lo avrai sfamato per un giorno, insegnagli a pescare e lo avrai sfamato per sempre. (Confucio) I miei modelli: http://www.youtube.com/results?search_query=carloroma63 | |
![]() | ![]() |
![]() | #442 (permalink) Top | |
User Data registr.: 03-08-2004 Residenza: Svizzera
Messaggi: 206
|
Esatto. Il messaggio è proprio quello, Bernoulli ha delle limitazioni ("irrotational", incompressibile e senza attrito). Escludiamo quindi transizione laminare - turbolento, separazione (stallo, ecc.). Il concetto funziona e spiega in maniera semplice e approssimativa il concetto di sostentamento dell'ala ma non può essere utilizzato per i nostri scopi. Di fatto programmi tipo xflr5 usano altri sistemi. Stefano Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #443 (permalink) Top |
Rivenditore - devCad Data registr.: 04-12-2013
Messaggi: 1.267
| XFLR5 (se non ha cambiato drasticamente) usa lo stesso codice fortran di XFoil tradotto in C per i calcoli di base delle polari. Poi applica altre funzionalita' per passare dall'analisi 2D di XFoil a quella 3D sulla intera superficie alare.
|
![]() | ![]() |
![]() | #445 (permalink) Top |
User Data registr.: 29-11-2002 Residenza: Mountain View, CA
Messaggi: 4.390
| XFLR5 usa VLM (vortex lattice method) per la resistenza indotta, con una traduzione in C del codice di Xfoil per la resistenza viscosa (come ha detto devcad). Oppure, per le sole ali (non modelli completi), può usare LLT o un metodo a pannelli 3D.
__________________ The number you dialed is imaginary. Please rotate your phone 90 degrees and redial. |
![]() | ![]() |
![]() | #446 (permalink) Top | |
User Data registr.: 23-06-2012 Residenza: folgaria
Messaggi: 1.846
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #447 (permalink) Top | ||
Padre della Teoria del bidet Data registr.: 18-01-2007 Residenza: Firenze
Messaggi: 3.468
| Citazione:
Citazione:
La velocità è un concetto "relativo", un sistema di riferimento devi pur averlo per apprezzarne gli effetti, altrimenti niente si muove e tutto sta fermo (Galileo). E il sistema di riferimento è il profilo: l'aria sul ventre è più lenta di quella sul dorso rispetto al profilo. Rispetto a cosa, sennò? Anche se nel nostro caso qualcosa di "assoluto" c'è ed è l'accelerazione verso il basso/avanti impressa all'aria. | ||
![]() | ![]() |
![]() | #448 (permalink) Top |
Padre della Teoria del bidet Data registr.: 18-01-2007 Residenza: Firenze
Messaggi: 3.468
|
Da leggere, moooolto interessante... http://www.physicsmyths.org.uk/bernoulli.htm In any case, it is clear that an airflow parallel to a surface can not transfer any momentum to it and therefore not exert any force on it. This invalidates Bernoulli's equation as an explanation for the aerodynamic lift. The enhanced airflow speed around certain sections of the wing is not the cause of the aerodynamic lift, but both the lift and the speed enhancement are separate consequences of the pressure changes at the different wing sections caused by the motion of the wing in the viscous air. In pratica. La differenza di velocità ventre/dorso non è la causa della differenza di pressione e quindi della portanza. Al contrario, è la differenza di pressione prodotta dall'avanzamento dell'ala che causa la portanza, mentre la differenza di velocità ventre/dorso è solo un effetto secondario. In sostanza, "Bernoulli" non è la causa della portanza, ma un semplice effetto di essa. |
![]() | ![]() |
![]() | #449 (permalink) Top | |
Gran Decapo Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.606
| Citazione:
è come dire è nato prima l'uovo o la gallina ? | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
profilo biconvesso- bernoulli | indianajones2 | Aeromodellismo | 41 | 17 settembre 09 08:00 |
Bernoulli ? | Ehstìkatzi | Aeromodellismo Alianti | 11 | 18 ottobre 08 09:35 |