Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aerodinamica e meccanica del volo


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 26 marzo 16, 00:39   #391 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Manubrio
 
Data registr.: 23-06-2012
Residenza: folgaria
Messaggi: 1.846
Citazione:
Originalmente inviato da frank Visualizza messaggio
Noi? mica facciamo cosi volanti... ma comunque non fosse altro che per motivi di bandiera, io la penso come Jef Raskin.
'nculo te e Raskin.
Prego specificare in quattro cartelle.

L'orso.
Manubrio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 marzo 16, 00:40   #392 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di frank
 
Data registr.: 29-11-2002
Residenza: Mountain View, CA
Messaggi: 4.390
Citazione:
Originalmente inviato da Manubrio Visualizza messaggio
Prego specificare in quattro cartelle
Le pubblicò il Sommo Editore tempo fa, comunque qui è l'originale: Jef Raskin - Coanda Effect: Understanding Why Wings Work
__________________
The number you dialed is imaginary. Please rotate your phone 90 degrees and redial.
frank non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 marzo 16, 00:45   #393 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Manubrio
 
Data registr.: 23-06-2012
Residenza: folgaria
Messaggi: 1.846
Citazione:
Originalmente inviato da frank Visualizza messaggio
Le pubblicò il Sommo Editore tempo fa, comunque qui è l'originale: Jef Raskin - Coanda Effect: Understanding Why Wings Work
ah bè, la so a memoria.
Toh, ti metto anche questa https://www.youtube.com/watch?v=XWdNEGr53Gw
Manubrio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 marzo 16, 00:55   #394 (permalink)  Top
Rivenditore - devCad
 
L'avatar di devCad
 
Data registr.: 04-12-2013
Messaggi: 1.267
Dubbio assonnato.
Se secondo il pupillo di Frank la portanza deriva dall'effetto Coanda, che deriva dalla viscosita' del fluido, un aereo non vola in un fluido non viscoso?
E le caratteristiche di efficienza ad alti numeri di Reynolds (dove il contributo viscoso dicono diminuisca) sarebbero quindi peggiori, invece che migliori?
Mah, probabilmente sono io che ho troppo sonno...
devCad non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 marzo 16, 00:56   #395 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di frank
 
Data registr.: 29-11-2002
Residenza: Mountain View, CA
Messaggi: 4.390
Citazione:
Originalmente inviato da Manubrio Visualizza messaggio
ah bè, la so a memoria.
Toh, ti metto anche questa https://www.youtube.com/watch?v=XWdNEGr53Gw
Grazie. Comunque: nel sistema di riferimento del profilo, l'aria non gli gira attorno. Mi scuso se è già stato detto.
__________________
The number you dialed is imaginary. Please rotate your phone 90 degrees and redial.
frank non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 marzo 16, 01:04   #396 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Manubrio
 
Data registr.: 23-06-2012
Residenza: folgaria
Messaggi: 1.846
Citazione:
Originalmente inviato da frank Visualizza messaggio
Grazie. Comunque: nel sistema di riferimento del profilo, l'aria non gli gira attorno. Mi scuso se è già stato detto.
dai dai, sviluppa
Manubrio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 marzo 16, 01:06   #397 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di frank
 
Data registr.: 29-11-2002
Residenza: Mountain View, CA
Messaggi: 4.390
Citazione:
Originalmente inviato da Manubrio Visualizza messaggio
dai dai, sviluppa
No, questa intera sezione è solo per acchiappare grulli e litigare. Non partecipo.
__________________
The number you dialed is imaginary. Please rotate your phone 90 degrees and redial.
frank non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 marzo 16, 01:19   #398 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Manubrio
 
Data registr.: 23-06-2012
Residenza: folgaria
Messaggi: 1.846
Citazione:
Originalmente inviato da devCad Visualizza messaggio
Dubbio assonnato.
Se secondo il pupillo di Frank la portanza deriva dall'effetto Coanda, che deriva dalla viscosita' del fluido, un aereo non vola in un fluido non viscoso?
E le caratteristiche di efficienza ad alti numeri di Reynolds (dove il contributo viscoso dicono diminuisca) sarebbero quindi peggiori, invece che migliori?
Mah, probabilmente sono io che ho troppo sonno...
porto un esempio che mi piace per spiegare il numero di reynold, anche se potenzialmente fuorviante. Se tengo in mano una manciata di sabbia asciutta e ci boffo sopra, parte della sabbia vola via. Se tengo in mano una pietra di arenaria, stesso peso stesso materiale, il mio soffio non la sposta.
Le particelle di sabbia vedono l'aria molto più viscosa che non il blocco, che a causa della maggior corda pietrale, non viene trascinato dal soffio.
Ci sono poi le leggi di newton ed alla fine è tutto riportabile a F=ma.
Serve una maggior forza per muovere la pietra. Maggiore pressione.
A parità di velocità del flusso, la viscosità agisce sulla sabbia e la trascina con sè.
Non riesco a pensare, stanchezza porca. Altri mi stanno parlando di tutt'altro, porca gnocca. Mollo.

Ma non siamo neanche all'ingresso della scatola nera.
Manubrio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 marzo 16, 01:21   #399 (permalink)  Top
Rivenditore - devCad
 
L'avatar di devCad
 
Data registr.: 04-12-2013
Messaggi: 1.267
Citazione:
Originalmente inviato da Manubrio Visualizza messaggio
porto un esempio che mi piace per spiegare il numero di reynold, anche se potenzialmente fuorviante. Se tengo in mano una manciata di sabbia asciutta e ci boffo sopra, parte della sabbia vola via. Se tengo in mano una pietra di arenaria, stesso peso stesso materiale, il mio soffio non la sposta.
Le particelle di sabbia vedono l'aria molto più viscosa che non il blocco, che a causa della maggior corda pietrale, non viene trascinato dal soffio.
Ci sono poi le leggi di newton ed alla fine è tutto riportabile a F=ma.
Serve una maggior forza per muovere la pietra. Maggiore pressione.
A parità di velocità del flusso, la viscosità agisce sulla sabbia e la trascina con sè.
Non riesco a pensare, stanchezza porca. Altri mi stanno parlando di tutt'altro, porca gnocca. Mollo.

Ma non siamo neanche all'ingresso della scatola nera.
Boh, io dicevo altro.

Io invece sono dentro la scatola nera, ma e' buio, non vedo niente.
devCad non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 marzo 16, 01:29   #400 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Manubrio
 
Data registr.: 23-06-2012
Residenza: folgaria
Messaggi: 1.846
Citazione:
Originalmente inviato da frank Visualizza messaggio
No, questa intera sezione è solo per acchiappare grulli e litigare. Non partecipo.
urka, perchè dici ciò?
non è il nostro spirito. Stiamo veramente cercando di trovare una strada. Tu dai tutto per scontato?
solo che siamo frammentati nelle nostre chiacchiere, non stiamo ancora puntando una teoria piuttosto che un'altra. Stiamo raccogliendo tessere del mosaico.
Se leggi quello che Drela insegna ai suoi studenti, la teoria di cambridge che ti ho postato, le lezioni dell'università di Napoli e il video del CIRA, nonchè dieci altri, vedrai che le interpretazioni differiscono grandemente.
Magari alla base c'è sempre anchester-prandtl.

Drela però afferma che non si dovrebbe nominare bernoulli in nessuna spiegazione della teoria della portanza. Il che non è poco. In altre teorie bernoulli impera.

No no, non siamo qui ad acchiappare citrulli.
I citrulli siamo noi.
Manubrio non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
profilo biconvesso- bernoulli indianajones2 Aeromodellismo 41 17 settembre 09 08:00
Bernoulli ? Ehstìkatzi Aeromodellismo Alianti 11 18 ottobre 08 09:35



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 00:45.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002