Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aerodinamica e meccanica del volo


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 03 marzo 16, 10:44   #81 (permalink)  Top
Gran Decapo
 
L'avatar di Ehstìkatzi
 
Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.606
Citazione:
Originalmente inviato da sloper_marco Visualizza messaggio
Essendo velista, avevo già pensato di assimilare l'accricco ad una barca a vela che naviga di bolina stretta(issima), dove la pala dell'elica funzia da vela sviluppando portanza mentre l'asse dell'elica si oppone allo scarroccio allo steso modo (anzi meglio) di una deriva.
Però non saprei se una barca a vela dotata di randa rigida con profilo biconvesso simmetrico cazzata (non è una parolaccia) perfettamente a centrobarca possa sviluppare una seppur minima componente di avanzamento.
Bisognerebbe provare con un Coppa America ultima generazione.
Dipende unicamente da come si scompongono le forze applicate, siano queste forze attive o reazioni dei vincoli.
Ehstìkatzi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 marzo 16, 10:49   #82 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di CarloRoma63
 
Data registr.: 08-08-2011
Residenza: Roma
Messaggi: 5.803
Citazione:
Originalmente inviato da Ehstìkatzi Visualizza messaggio
Allora cosa significa viene "risucchiato" verso la corrente d'aria.
Significa che un aliante è ottimizzato per l'efficienza e la sua velocità solitamente è realtivamente bassa (ci sono eccezioni), mentre un aereo a motore deve rispettare anche altre esigenze, tra cui una velocità di crociera superiore a quella di planata, etc etc.
A velocità maggiori l'angolo di attacco diminuisce (a parità di portanza) e ciò sposta all'indietro la polare, diminuendo o azzerando la componente rivolta nella direzione dell'avanzamento.

Questo effetto di risucchio lo troviamo anche nelle navi, in particolare nei rimorchiatori, quando viene usato l'anello KORT attorno all'elica. In determinate condizioni, cioè a bassa velocità, aumenta di un 20-30% la spinta in avanti senza aumentare i consumi.
http://www.baronerosso.it/forum/navi...ml#post3325868

Carlo

Carlo
__________________
Dai un pesce ad un uomo e lo avrai sfamato per un giorno, insegnagli a pescare e lo avrai sfamato per sempre. (Confucio)
I miei modelli: http://www.youtube.com/results?search_query=carloroma63
CarloRoma63 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 marzo 16, 11:37   #83 (permalink)  Top
Gran Decapo
 
L'avatar di Ehstìkatzi
 
Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.606
Citazione:
Originalmente inviato da CarloRoma63 Visualizza messaggio
Significa che un aliante è ottimizzato per l'efficienza e la sua velocità solitamente è realtivamente bassa (ci sono eccezioni), mentre un aereo a motore deve rispettare anche altre esigenze, tra cui una velocità di crociera superiore a quella di planata, etc etc.
A velocità maggiori l'angolo di attacco diminuisce (a parità di portanza) e ciò sposta all'indietro la polare, diminuendo o azzerando la componente rivolta nella direzione dell'avanzamento.

Questo effetto di risucchio lo troviamo anche nelle navi, in particolare nei rimorchiatori, quando viene usato l'anello KORT attorno all'elica. In determinate condizioni, cioè a bassa velocità, aumenta di un 20-30% la spinta in avanti senza aumentare i consumi.
http://www.baronerosso.it/forum/navi...ml#post3325868

Carlo

Carlo
Non conosco e non mi interessa la questione dei rimorchiatori, ma quelle scritte precedentemente sono, permettimi, FARNETICAZIONI.
Ehstìkatzi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 marzo 16, 12:04   #84 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di CarloRoma63
 
Data registr.: 08-08-2011
Residenza: Roma
Messaggi: 5.803
Citazione:
Originalmente inviato da Ehstìkatzi Visualizza messaggio
Non conosco e non mi interessa la questione dei rimorchiatori, ma quelle scritte precedentemente sono, permettimi, FARNETICAZIONI.
Attendiamo allora le TUE spiegazioni del fenomeno. Perchè un aliante va in avanti nonostante non ha motore e non si ferma? Perché una barca a vela va quasi controvento, anche a buone velocità? Il principio è lo stesso, non svicolare dicendo che non sei un velista.
La mia risposta è semplicissima: la polare della portanza ha una componente nel senso del moto e questa è superiore all'attrito.

Carlo

EDIT: la velocità aumenta fino a quando la portanza aumenta e, contemporaneamente, nel mantenere l'aereo in assetto costante l'angolo d'attacco diminuisce per riportare la portanza al valore necessario al sostentamento. Diminuendo l'angolo di attacco diminuisce anche la componente utile al moto. Contemporaneamente, aumentando la velocità aumentano gli attriti. Quando il sistema raggiunge l'equilibrio tra attrito e componente utile, l'aliante (o la barca, è uguale) smette di accelerare ed entra in regime di velocità costante

Carlo
__________________
Dai un pesce ad un uomo e lo avrai sfamato per un giorno, insegnagli a pescare e lo avrai sfamato per sempre. (Confucio)
I miei modelli: http://www.youtube.com/results?search_query=carloroma63

Ultima modifica di CarloRoma63 : 03 marzo 16 alle ore 12:08
CarloRoma63 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 marzo 16, 12:39   #85 (permalink)  Top
Gran Decapo
 
L'avatar di Ehstìkatzi
 
Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.606
Citazione:
Originalmente inviato da CarloRoma63 Visualizza messaggio
Attendiamo allora le TUE spiegazioni del fenomeno. Perchè un aliante va in avanti nonostante non ha motore e non si ferma? Perché una barca a vela va quasi controvento, anche a buone velocità? Il principio è lo stesso, non svicolare dicendo che non sei un velista.
La mia risposta è semplicissima: la polare della portanza ha una componente nel senso del moto e questa è superiore all'attrito.

Carlo

EDIT: la velocità aumenta fino a quando la portanza aumenta e, contemporaneamente, nel mantenere l'aereo in assetto costante l'angolo d'attacco diminuisce per riportare la portanza al valore necessario al sostentamento. Diminuendo l'angolo di attacco diminuisce anche la componente utile al moto. Contemporaneamente, aumentando la velocità aumentano gli attriti. Quando il sistema raggiunge l'equilibrio tra attrito e componente utile, l'aliante (o la barca, è uguale) smette di accelerare ed entra in regime di velocità costante

Carlo
Allego un'immagine delle forze agenti su un profilo.


Faccio notare che la portanza è perpendicolare alla direzione del moto e quindi, qualsiasi sia il suo valore, la componente secondo questa direzione è nulla.



Dell'aliante tutti, o quasi sanno che la propulsione è fornita dal peso, meno conosciuto credo che sia perchè una barca a vela è in grado di risalire il vento, cosa diversa dall'andare, tout court, controvento.
L'azione del vento provoca sulla vela delle forze simili a quelle che si sviluppano su un profilo alare, queste forze sono trasmesse all'albero che a sua volta le trasmette allo scafo che, ancora le, trasmette all'acqua la quale reagisce in funzione delle superfici immerse.
Componendo tutte le forze, attive e passive, si ha una risultante che spinge la barca nella direzione voluta ed impostata dal timoniere.

P.S.
Hai idee decisamente confuse.
Ehstìkatzi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 marzo 16, 13:06   #86 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di CarloRoma63
 
Data registr.: 08-08-2011
Residenza: Roma
Messaggi: 5.803
Citazione:
Originalmente inviato da Ehstìkatzi Visualizza messaggio
Allego un'immagine delle forze agenti su un profilo.


Faccio notare che la portanza è perpendicolare alla direzione del moto e quindi, qualsiasi sia il suo valore, la componente secondo questa direzione è nulla.



Dell'aliante tutti, o quasi sanno che la propulsione è fornita dal peso, meno conosciuto credo che sia perchè una barca a vela è in grado di risalire il vento, cosa diversa dall'andare, tout court, controvento.
L'azione del vento provoca sulla vela delle forze simili a quelle che si sviluppano su un profilo alare, queste forze sono trasmesse all'albero che a sua volta le trasmette allo scafo che, ancora le, trasmette all'acqua la quale reagisce in funzione delle superfici immerse.
Componendo tutte le forze, attive e passive, si ha una risultante che spinge la barca nella direzione voluta ed impostata dal timoniere.

P.S.
Hai idee decisamente confuse.
Forse avrò le idee confuse, ma l'immagine che hai postato mostra che la portanza (rossa) è orientata in avanti (rispetto all'orizzontale), quindi una sua componente (quella verde) produce movimento in avanti. Quell'orientamento è normalissimo, proprio perché l'aliante non vola orizzontale ma il leggera discesa (freccia blu). Immaginando un calettamento a zero, se l'aliante volasse orizzontale l'angolo di incidenza sarebbe nullo, la linea della portanza sarebbe perfettamente verticale e non avrebbe una componente nel piano orizzontale.
Per la barca la situazione è identica. Quello che nell'aliante è il peso, nella barca è la deriva. Entrambi annullano e bilanciano la componente della portanza non utile all'avanzamento (verticale nell'aliante, orizzontale e perpendicolare alla linea di chiglia nella barca). Anche nella barca l'avanzamento è dovuto al fatto che esiste una componente della portanza che è orientata nella direzione del moto, esattamente come nell'aliante. Arrivare "prua al vento" significa azzerare quella componente e fermarsi (anzi, arretrare per gli attriti del vento sulle vele e sullo scafo).

Carlo
__________________
Dai un pesce ad un uomo e lo avrai sfamato per un giorno, insegnagli a pescare e lo avrai sfamato per sempre. (Confucio)
I miei modelli: http://www.youtube.com/results?search_query=carloroma63
CarloRoma63 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 marzo 16, 13:17   #87 (permalink)  Top
Gran Decapo
 
L'avatar di Ehstìkatzi
 
Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.606
Citazione:
Originalmente inviato da CarloRoma63 Visualizza messaggio
Forse avrò le idee confuse, ma l'immagine che hai postato mostra che la portanza (rossa) è orientata in avanti (rispetto all'orizzontale), quindi una sua componente (quella verde) produce movimento in avanti. Quell'orientamento è normalissimo, proprio perché l'aliante non vola orizzontale ma il leggera discesa (freccia blu). Immaginando un calettamento a zero, se l'aliante volasse orizzontale l'angolo di incidenza sarebbe nullo, la linea della portanza sarebbe perfettamente verticale e non avrebbe una componente nel piano orizzontale.
Per la barca la situazione è identica. Quello che nell'aliante è il peso, nella barca è la deriva. Entrambi annullano e bilanciano la componente della portanza non utile all'avanzamento (verticale nell'aliante, orizzontale e perpendicolare alla linea di chiglia nella barca). Anche nella barca l'avanzamento è dovuto al fatto che esiste una componente della portanza che è orientata nella direzione del moto, esattamente come nell'aliante. Arrivare "prua al vento" significa azzerare quella componente e fermarsi (anzi, arretrare per gli attriti del vento sulle vele e sullo scafo).

Carlo
Evidentemente non leggi quello che scrivono gli altri.
Avevo previsto che avresti interpretato la figura in questo modo ed avevo cercato di evitarti l'errore evidenziando l'orientamento relativo delle forze.
Pazienza.
Ehstìkatzi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 marzo 16, 13:24   #88 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di CarloRoma63
 
Data registr.: 08-08-2011
Residenza: Roma
Messaggi: 5.803
Citazione:
Originalmente inviato da Ehstìkatzi Visualizza messaggio
Allego un'immagine delle forze agenti su un profilo.


Faccio notare che la portanza è perpendicolare alla direzione del moto e quindi, qualsiasi sia il suo valore, la componente secondo questa direzione è nulla.



Dell'aliante tutti, o quasi sanno che la propulsione è fornita dal peso, meno conosciuto credo che sia perchè una barca a vela è in grado di risalire il vento, cosa diversa dall'andare, tout court, controvento.
L'azione del vento provoca sulla vela delle forze simili a quelle che si sviluppano su un profilo alare, queste forze sono trasmesse all'albero che a sua volta le trasmette allo scafo che, ancora le, trasmette all'acqua la quale reagisce in funzione delle superfici immerse.
Componendo tutte le forze, attive e passive, si ha una risultante che spinge la barca nella direzione voluta ed impostata dal timoniere.

P.S.
Hai idee decisamente confuse.
Dimenticavo. Il peso non fornisce la propulsione ma l'energia potenziale che l'ala convertirà in energia cinetica. Il peso è il carburante, non il motore.

Carlo
__________________
Dai un pesce ad un uomo e lo avrai sfamato per un giorno, insegnagli a pescare e lo avrai sfamato per sempre. (Confucio)
I miei modelli: http://www.youtube.com/results?search_query=carloroma63
CarloRoma63 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 marzo 16, 13:26   #89 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di CarloRoma63
 
Data registr.: 08-08-2011
Residenza: Roma
Messaggi: 5.803
Citazione:
Originalmente inviato da Ehstìkatzi Visualizza messaggio
Evidentemente non leggi quello che scrivono gli altri.
Avevo previsto che avresti interpretato la figura in questo modo ed avevo cercato di evitarti l'errore evidenziando l'orientamento relativo delle forze.
Pazienza.
Mi evidenzi cosa non avrei letto? Forse mi è sfuggito...

Carlo
__________________
Dai un pesce ad un uomo e lo avrai sfamato per un giorno, insegnagli a pescare e lo avrai sfamato per sempre. (Confucio)
I miei modelli: http://www.youtube.com/results?search_query=carloroma63
CarloRoma63 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 marzo 16, 13:50   #90 (permalink)  Top
Gran Decapo
 
L'avatar di Ehstìkatzi
 
Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.606
Citazione:
Originalmente inviato da CarloRoma63 Visualizza messaggio
Mi evidenzi cosa non avrei letto? Forse mi è sfuggito...

Carlo

Faccio notare che la portanza è perpendicolare alla direzione del moto e quindi, qualsiasi sia il suo valore, la componente secondo questa direzione è nulla.

Adesso basta, stai aggiungendo baggianate a fesserie.
Ehstìkatzi non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Quesito Tiaz10 Aeromodellismo Volo Elettrico 5 01 giugno 14 08:42
quesito elwood Elimodellismo Principianti 3 09 giugno 08 17:46
Quesito twinster1978 Elimodellismo Principianti 1 24 aprile 08 10:39
quesito santuz Radiocomandi 1 13 febbraio 07 16:20
quesito su Jr davidemattioli Radiocomandi 0 25 dicembre 06 21:21



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 21:20.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002