![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 03-05-2012 Residenza: Prov Reggio Emilia
Messaggi: 513
![]() | Piani di coda a V e deriva
Stavo guardando alcuni droni americani e la curiosita si ė fermata sull REAPER e il PREDATOR. Chi mi spiega l'utilita della convivenza dei piani di coda a V e della deriva? Grazie |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-05-2011
Messaggi: 3.569
| Convivenza... ...V + deriva: Sui quei droni specifici non saprei... ma ipotizzo due motivi principali: - V con solo funzione di elevatore... e deriva con la sua - V con doppia funzione e deriva a "rafforzare" poi sicuramente ci sarebbero altri motivi secondari o meno... ![]()
__________________ La passione, è tutto... senza, c'è il vuoto... |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 08-08-2011 Residenza: Roma
Messaggi: 5.801
| Citazione:
ridurre la coppia di rotazione quando vengono usati come timone? Ricordo di un modellista che non capiva come mai il suo modello virasse dalla parte sbagliata quando virava con il timone. Saltò fuori che il suo timone era troppo alto e troppo potente all'estremità, ciò introduceva un momento di rollio di verso opposto alla virata impostata. Carlo
__________________ Dai un pesce ad un uomo e lo avrai sfamato per un giorno, insegnagli a pescare e lo avrai sfamato per sempre. (Confucio) I miei modelli: http://www.youtube.com/results?search_query=carloroma63 | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
Rivenditore - devCad Data registr.: 04-12-2013
Messaggi: 1.267
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 07-10-2008 Residenza: Sacile PN
Messaggi: 247
![]() |
credo che la V rovesciata sul predator sia per preservare l'elica in caso di decollo o atterraggio con angolo di attacco troppo elevato, invece di grattugiare l'elica si grattugia un po le derive. i piani di coda a V credo pesino meno rispetto a dei piani di coda tradizionali, a parità di rapporto volumetrico di coda. Ultima modifica di rosco.pct : 05 marzo 16 alle ore 09:50 |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 20-03-2006
Messaggi: 6.006
|
si credo pure io che servano a proteggere l'elica
tuttavia bisogna pure dire che i piani a V sono meno efficienti degli impennaggi tradizionali e più complicati meccanicamente da realizzare. se hanno scelto questa soluzione di sicuro c'è il suo valido motivo, non credo che alla lockeed martin o chi per loro siano sprovveduti e facciano azzardi. |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Dimensionamento alettoni, deriva e piani di coda biplano. | TheStig | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 18 | 17 luglio 12 18:42 |
conversione piani di coda da singola a doppia deriva. | galaeta | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 12 | 23 aprile 12 15:42 |
Deriva coda.. | elbandolerostanco | Elimodellismo Motore Elettrico | 64 | 17 marzo 12 17:47 |
raptor 50,coda deriva | stratus77 | Elimodellismo in Generale | 0 | 04 novembre 07 13:29 |