Visualizza messaggio singolo
Vecchio 22 luglio 05, 13:31   #14 (permalink)  Top
AntonioUSA
Sospeso
 
Data registr.: 17-11-2003
Messaggi: 1.121
Questo è il mio ultimo post in questo topic che è tutto un programma.
1. Boh, si vede che sono in un'altra nazione, paese che vai....usanze che trovi, al mio campo di volo in USA tutti i principianti facevano anche 4 o 5 ore di volo in poco più di mezza giornata con me per istruttore oppure anche altri istruttori, nessuno ha mai avuto problemi a smaltire questa adrenalina, e anzi, facevano a gara a riempire il serbatoio e a tornare in volo. Batman, se hai qualche dubbio che con 500cc ci faccio 45 minuti di volo con un trainer, saresti convinto se faccio un video lungo 45 minuti e poi lo posto qui su questo sito? Nessuno dice che devi volarci a manetta col trainer, se ci metto impegno con lo stick del gas e faccio tante planate a minimo volo più di un'ora.


2. siete stati voi a dire che volevate fare un trainer elettrico uguale per prestazioni ad uno a motore... e se mi dite che un trainer con un .46 non fa almeno i 100kmh a manetta, ve lo posso provare con il mio gps da polso, anzi sicuramente in picchiata fa anche i 120 e neppure con un .46FX, ma li fa anche con un .40LA. Questo non serve certo all'inizio, ma dopo aver imparato tutto ciò che serve, atterraggi, decolli, virate coordinate, misure di sicurezza etc, avere quei 30-40kmh in più per acquisire quei riflessi più pronti che ti fanno progredire, è una bella cosa che un trainer ha da offrire, se appunto ce l'ha da offrire.

3. Come rapporto peso potenza un trainer .46 è capace di fare praticare ai principianti che ormai volano da soli anche un pò di hovering e ha la potenza di tirare su il modello dall'hovering, quindi un rapporto peso/spinta statica superiore all'1:1 , questa capacità permette anche all'istruttore di cavere il modello fuori d'impiccio, cosa non trascurabile.

4. INUTILE spacciare per prestazioni identiche o simili ,quando poi vi accorgete che le prestazioni finali del vostro trainer elettrico saranno di molto inferiori, non solo nel volo, ma anche per autonomia, per ore di volo che consente in una giornata ad un semplice ed economicissimo trainer a motore.

5. se nel mio thread consiglio un trainer di classe .40 non è perchè sono fesso o contro gli elettrici, ma lo dico per esperienza provata e collaudata negli anni... è la piattaforma migliore in assoluto per imparare, dal punto di vista economico, della resistenza, del volo , dell'autonomia, del costo, della semplicità di utlizzo etc. etc. etc.
Poi , siccome non è che costi tanto, e i servi e riceventi si possono utilizzare in tutti i modelli di medie e medio-piccole dimensioni, l'ex principiante può anche vendere trainer e motore, e comprarsi un bel brushless o qualsiasi cosa vuole.

Parecchie volte mi è successo che un pilota che era un brocco e ha cominciato con gli elettrici, in 2 o 3 giorni intensivi con me è diventato uno con i pollici d'oro. Provare per credere, trovatemi un allievo qui in puglia, uno che non sa pilotare, non ci vede e ha 70 anni, e vedete che in poco tempo ve lo sistemo ben bene.

RIPETO: IL MIO ULTIMO INTERVENTO IN QUESTO TOPIC.
AntonioUSA non è collegato   Rispondi citando