Citazione:
Originalmente inviato da Raviator Sabato abbiamo collaudato il mio T-Rex (usato) e il Protos nuovo di un mio amico.
Io sono andato benissimo e ho preso subito confidenza con l'eli, che ha una stabilità eccezionale e che sembrava volare su dei binari invisibili.
Il mio amico invece ha avuto uno strano problema di vibrazioni; non riusciva nemmeno a stare in hovering che l'eli vibrava come un frullatore.
Abbiamo controllato tutto: albero dritto, tutto montato bene e nel giusto verso, pale strette il giusto.
Poi abbiamo provato a scambiarci le pale (delle sab); il protos non vibrava più, ma nemmeno il mio t-rex, con le pale che prima stavano sul protos.
A questo punto ci chiedevamo se il protos é particolarmene sensibile ad un minimo sbilanciamento delle pale, oppure se c'è qualche altro aspetto che va preso in considerazione.
Qualcuno del protos club ha avuto un problema analogo? |
Ciao, non ho idea della vostra esperienza in campo elimodellistico, ma senza voler offendere nessuno sembrerebbe poca visto che tu sembri volare senza problemi perchè usi un modello acquistato e montato e settato da altri e il tuo amico ha vibrazioni impossibili per un modello mai caduto.
Pertanto vi segnalo cose che per chi ha un pò di esperienza potrebbero anche apparire banali :
1) Le pale in carbonio (SAB in questo caso) sono già bilanciate e accoppiate dal produttore. Riprova ne è che le pale del Protos montate sul T-Rex non lo fanno vibrare.
2) Le pale nelle pinze del rotore non devono essere serrate con troppa forza perchè devono potersi "distendere" ed "allineare" per forza centrifuga altrimenti causano sbilanciamento delle masse rotanti. Devi stringerle in modo che inclinado il modello di lato non cadano e si chiudano da sole ma che lo facciano se dai degli "scrolloni" al modello".
3) I paddles (che devono entrambi avere i pesi interni o entrambe non devono averli altrimenti c'è sbilanciamento) devono essere esattamente equidistanti dal centro del rotore altrimenti c'è un forte sbilanciamento (se usate i pesi) delle masse rotanti.
4) In tutti e qualsiasi modello di elyRC ci sono dei punti di risonanza. Ad una certa velocità del rotore si ingenera una vibrazione da risonanza. in questi casi basta semplicemente scendere di giri o salire di giri regolando sulla trasmittente i giri rotore.
5) Infine se siete fuori traking (una pala ha più portanza dell'altra) allora le vibrazioni sono inevitabili. Il Traking si sistema aumentando o diminuento il passo di una sola delle due pale fino a quando in volo entrambe ruotano sullo stesso piano di rotazione. Si fa allungando o accorciano (di poco alla volta) uno dei rinvii sempre della stessa pala (va segnata).
Sperando che queste informazioni scontate per altri possano esservi state d'aiuto, vi saluto.
Se invece le sapevate già, beh scusatemi se vi ho fatto perdere tempo a leggermi.
Ciao