BaroneRosso.it - Forum Modellismo - Visualizza messaggio singolo - elettroattuatore
Discussione: elettroattuatore
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 14 giugno 08, 17:07   #4 (permalink)  Top
Claudio_F
User
 
L'avatar di Claudio_F
 
Data registr.: 02-04-2005
Messaggi: 2.050
Citazione:
Originalmente inviato da bgvsan Visualizza messaggio
il problema non è che è una posizione o l'altra.. ma ha una posizione di riposo e se eccitato o va in su o in giu...
non ho mica capito bene....

Per il servo, mi era sfuggita l'escursione di 6cm totali, che vuol dire usare squadrette piu' lunghe e maggiori kg/cm, potrebbero andare i servi maxi che arrivano oltre i 10kg/cm di forza. Poi bisogna vedere la geometria del tutto per capire se un servo (la sua squadretta rotante) e' adattabile meccanicamente. E anche se il tutto deve avere lunghi cicli di lavoro, se deve stare sempre sotto sforzo.

Per l'elettronica non so a cosa indirizzarti perche' non so quanto sei pratico nell'autocostruzione di circuiti. I servi si comandano con questo segnale. L'elettronica che lo puo' generare e' composta da un solo integrato (due esempi su questo portale: 1 e 2 ). Pero' bisogna anche sapere se il comando va dato a mano (interruttore / manopola) o arriva da un altro apparato elettrico.
Claudio_F non è collegato   Rispondi citando