Visualizza messaggio singolo
Vecchio 11 giugno 08, 13:42   #215 (permalink)  Top
M-SAX
User
 
L'avatar di M-SAX
 
Data registr.: 22-02-2008
Residenza: Torino
Messaggi: 1.675
Immagini: 3
Citazione:
Originalmente inviato da batt...man Visualizza messaggio
Ciao,
non fartene un problema il peso.
Quello segnato sulla scatola è il peso che loro ottengono montando un motore 2 tempi (in genere os 61), rivestimento con film termoretraibile,
non usano stucco, montano i carrelli fissi.... insomma tutte quelle cose che poi alla fine più che una riproduzione tiri fuori una ciofeca da vomito!

Naturalmente non devi arrivare neanche ai 7 chili dell' americano...!

é giusto, per una riproduzione del genere, arrivare a non superare i 4,9 kg,
(come nel caso del mio P 40 di cui abbiamo parlato nell' altra discussione)
che sembrano tanti, ma poi pensando a tutto quello che ci carichi su'...
ti rendi conto che il peso ci stà tutto...

ciao.
P.S.
a proposito, a seguito dell' altra discussione nella quale avevo consigliato di portare i carrelli più avanti possibile, ho poi messo in pratica il consiglio dato da me stesso e così ho portato i carrelli di un centimetro più avanti (senza cambiare niente all' estetica fortunatamente) ed ora devo provarlo appena possibile, e vi farò sapere della differenza.

ciao.
Grazie per il conforto sul peso!
Fammi sapere come ti trovi con il carrello più avanti e le differenze che noti.

Ho letto da più parti che avere il carrello troppo avanti di tende a farti snasare, mentre se è troppo indietro tende a farti salire la coda troppo presto e farti belzare in aria il modello, cosa non bellissima in un warbird dove lo "stallo cattivo" è sempre in agguato. Confermi tutto ciò?

So che nei bicicli c'è una posizione precisa del carrello rispetto al baricentro del modello. Nei vari forum dicono di mettere il carrello a 1.5" circa in avanti rispetto al CG. Sarebbe bello trovare una relazione più precisa.
A casa ho alcuni libri che trattano l'argomento ma sono rivolti ad aerei veri e ultraleggeri, quello che non so è se le relazioni (formule) si applicano tali e quali ai modelli o se bisogna usare costanti diverse.
Beh, in ogni caso questo è uno sfizio, un esercizio, alla fine il verdetto lo da il comportamento al campo volo.

Aspetto tue news, l'argomento mi interessa molto.

Marco
M-SAX non è collegato   Rispondi citando