Citazione:
Originalmente inviato da skyghost Ciao ragazzi, da quando ho iniziato a costruire il mio G91 della Bettini.. sto smuovendo mari e monti.
Ho chiesto per carrelli.. per motore.. per altri particolari.... e adesso è giunto il problema della verniciatura e per questo ho deciso di aprire un 3d a se stante.
Cosa suggerite per realizzare una verniciatura il più possibile realista?
Deve essere quella del G91 PAN
Per le ali mi (l'unico cuore d'oro che mi da consigli pratici 2M86 ) ha consigliato il modelspan (non so se si possa verniciare) per la fuso mi hanno suggerito una base di nero per poi completare con il blu avio..
ora rimango in attesa di qualche pio aeromodellista che abbia voglia di spiegarmi i segreti della verniciatura... in tutto e per tutto....
Ciao e grazzzzzzie  |
Ciao, mi permetto di darti qualche suggerimento per i dettagli chiamami.
1) Ali rivestite in balsa o similari. Dai una mano di tendicarta diluita pochissimo con acetone, lascia asciugare 6 ore e poi carteggi con 600 a secco.
2) Posa il modelspan grammatura leggera utilizzando il tendicarta diluito al 50% con acetone lascia asciugare 6 ore circa. Dai altre 2 mani sempre a distanza di circa 6 ore. Non carteggiare tra una mano e l'altra non serve a nulla. Dopo l'ultima mano carteggia con carta della 3M misura 320 utilizzando il tampone senza insistere troppo e successivamente con la 800 otterrai una superfice liscia.
3) Ora tocca al fondo. Utilizza fondo BICOMPONENTE diluito con il suo diluente specifico. Sei hai la pistola tipo carrozzeria dovresti utilizzare almeno un ugello da 1.4 ma più grandi vanno meglio. La prima mano va data leggerissima attendi 20 minuti e dai la seconda a coprire (copri bene non ti preoccupare adesso dei pesi). Lascia asciugare 24 ore. Guarda ora la superfice, se ci sono buchetti o imperfezioni stucca con stucco da carrozzeria tipo ppg light non usare quello metallico. Scarta tutta la superficie con tampone e carta da 320 (se trovi la carta gommata dura 10 volte di più) fino ad intravedere il legno, poi pulisci con ANTISILICONE e dai un'altra mano leggera di fondo bicomponente a coprire. Lascia asciugare 24 ore poi scarta con carta da 1000 ( stavolta fai attenzione a non fare comparire il legno).
4) Verniciatura: Usa vernici base opaca da carrozzeria (acriliche-acqua etc) monocomponenti. In base all'ugello devi diluire correttamente se no la buccia d'arancia è garantita. Per capire:ugello da 1, se la vernice va diluita al 60% tu diluisci al 100% o anche di più ( attento ogni vernice al suo diluente specifico). La pressione della pistola varia a secondo del tipo. Pistola HVLP pressione d'ingresso 2 atm, pistola standard 3 atm. Se non sei pratico blocca l'escursione del grilletto usando la ghiera in modo che esca poca vernice. L'apertura della rosa deve essere di circa 10 cm misurata spruzzando su un cartoncino a distanza di 15 cm.
Dai la prima mano molto leggera, poi la seconda e la terza tutte a distanza di 15 minuti. Le mascherature vanno fatte con nastro della tamiya.
5) Ora si può dare il trasparente bicomponente. Pulisci il modello con panno antistatico, bagna il pavimento, indossa una tutina bianca mono uso (maschera sempre) prima mano a sfumare, attendi 15 minuti e via con la seconda mano in bagnato ( Bagnato vuol dire che se guardi un controluce devi vedere il pezzo che si bagna al passaggio della pistola).
Ora il tuo modello è pronto per essere lucidato.
48 ore dopo la verniciatura se ci sono degli "sporchini o della lieve buccia d'arancia sulla superficie devi satinare ad acqua e sapone con della carta 3M da 2000 usando il tampone piano piano. La superfice diventa opaca. Ora usando della pasta abrasiva tipo Cromar diluita con petrolio lampante a densita yougurt e della ovatta lucida a specchio.
Per i dettagli scrivi pure a
david.monaco@libero.it
Ti allego un file d'esmpio
Ciao David