Citazione:
Originalmente inviato da tonneau ciao emanuele, ci stiamo addentrando in un discorso un po complicato.
dicamo che di solito sui nostri modelli l'asse di trazione parte dalla posizione del centro del musetto ed esce sul cono di coda.
considera cmq l'asse di trazione una retta che taglia tutto il modello dal parafiamma alla coda per i modelli con il motore montato sul muso.
le incidenze he si danno all'ala ed ai piani di coda servono per fare volare il modello più o meno dritto ad una determinata velocità di crocera, ma qui ci avviciniamo di più all'aviazione vera e propia. |
Quello che descrivi è l'asse longitudinale, rispetto al quale si misurano gli angoli di calettamento delle ali nonchè il fatidico disassamento del motore, il cui asse corrisponde proprio all'asse di trazione...