Visualizza messaggio singolo
Vecchio 20 maggio 08, 12:54   #13 (permalink)  Top
Ukkiu
User
 
L'avatar di Ukkiu
 
Data registr.: 20-10-2007
Residenza: Roma
Messaggi: 390
Immagini: 16
Citazione:
Originalmente inviato da vyper505 Visualizza messaggio
Sostanzialmente dipende da cosa vuoi ottenere dal modello. Gli 85 MG dopo un pò, come tutti i servocomandi con ingranaggi in metallo, prendono del gioco, per ovvie ragioni di consumo e adattamento degli ingranaggi. Il digitale cerca, come già detto, continuamente il suo punto zero (0) da qui più precisione.
Su un modello come uno swift o un fox con un solo servo per ala potrebbe essere montato se si vuole ottenere un comando preciso e perfetto nel tempo. Ovvio che costano di più.

Lancio però a seguito una provocazione (che non vuol dire che io condivida)...

Che senso ha comprare dei modelli da 4/5/600 euro e più e poi lesinare 10 euro su un servo? O meglio che senso ha fare il figo perchè "ce l'ho più grosso" (eheheheh) e poi rischiare di sfasciarlo perchè non volevamo spendere 20€ in più sui servocomandi che magari si bruciano in volo o si sgranano?

cmq io fin'ora ho sempre usato servocomandi tradizionali senza grossi problemi, ma sto cominciando a valutare anche i digitali, su modelli che li meritino per velocità o prestigio
non ne facevo una questione economica ma funzionale

ho il timore che i digitali siano più delicati, dalla teoria del vecchio saggio "quello che non c'è non si rompe"

se consumano un pò di più non fa nulla, tanto ho notato che una lipo 2s da 1600 basterebbe per volare una settimana di fila e io la carico ogni volta
__________________
Alianti... solo e sempre alianti
Ukkiu non è collegato   Rispondi citando