Per far "snappare" lo Sturmo, bisogna mettersi proprio d'impegno...
nel senso che le corde e i profili usati, permettono un angolo d'attacco elevatissimo, specie nella versione da 126 cm.
Tuttavia, l'aereo che "non snappa" (leggi: stallo d'estremità), ancora lo devono inventare, in quanto in un'ala, puoi metterci il profilo che vuoi ma prima o poi raggiunge il suo limite e "molla".
Se il problema è cronico, può essere una questione di ala svergolata (può succedere se lasci il modello ne sole cocente o nel bagagliaio in estate).
In questo caso, ti prendi una buona pistola termica, tipo sverniciatore, e con attenzione (sie insisti squagli il polistirolo sotto...) scaldi le zone svergolate le torci con le mani, facendole raffreddare da un aiutante munito di pistola ad aria compressa, oppure le tiri con dei morsetti da falgname su un piano, con degli spessori nei punti critici.
Controlla la simmetria delle incidenze e correggi dove c'è la "bua".
In ogni caso, prima di procedere coi metodi "drastici", controlla il CG, e i movimenti che non devono essere esagerati e sopratutto...pollice di velluto x capire il limite di ogni modello e fino a che punto lo puoi spingere.
Ho letto del tuo missiletto KI ecc.
Si vede che non segui le evoluzioni del combat...
![:uhm:](/forum/images/smilies/dry.gif)
I missiletti, li abbiamo abbandonati da tempo, preferendo modelli meno veloci ma tanto più maneggevoli che in gara rendono sicuramente di più, sia in termini di "tagli" che in termini di "spettacolo", in quanto vedere un bel combattimento manovrato, è sicuramente più bello che vedere dei missili che si inseguono nella stratosfera e anche il pilotagio, risulta più facile e divertente con modelli più lenti (relativamente...) e molto maneggevoli.
Sayonara,
Peppesan.