Visualizza messaggio singolo
Vecchio 13 maggio 08, 13:32   #1 (permalink)  Top
Brujel
User
 
Data registr.: 13-05-2008
Messaggi: 4
La mia esperienza di novellino con un DF4

Ciao a tutti,
sono nuovo, non ho mai postato in un forum e mi sto avvicinando ora al mondo dell’eli... (eh... non male vero ?)

Leggo molto il forum, anche se non sono nelle condizioni di parteciparvi perché, oltre agli schianti, non potrei raccontare molto….

Ho visto che molti chiedono info sui Wlkera DF4 come primo eli e vorrei raccontare la mia esperienza di novellino con questo elicottero, senza dare giudizi perché non sarei in grado visto la poca storia sulle spalle.
Ho acquistato “d’impulso” un DF4 (una specie di colpo di fulmine) cosa ho scoperto:

Il forum va letto prima, non dopo per vedere se quello che c'è scritto è vero.... non è vero, è verissimo !!!!!!

Il simulatore FMS è praticamente inutile, se non per capire che mandando lo stick a destra l’elicottero va a destra (ma mai così tanto come nella realtà)etcc.., lo posso usare per allenarmi con l’elicottero di fronte, ma niente di più, la realtà è tutta un’altra cosa.

Il DF4 come esce dalla scatola (e per un novellino) è un cavallo pazzo, nonostante mi fossi preparato (anche psicologicamente) la prima volta mi è schizzato via come unto, il training kit ti può aiutare, ma non è assolutamente una garanzia, se i i tuoi pollici non collaborano almeno un pò; e per sua natura il pollice non si adegua...

Come primo elicottero è molto frustrante, quando arrivi a tenerlo fermo ti senti un Dio, poi ci ripensi e ti accorgi che sei sstato a 30 cm da terra e per neanche un minuto, occorre avere tanta tanta tanta pazienza (e nessuno intorno che ti guarda e fa commenti stupidi….) perché ti senti veramente impedito

Leggendo il forum ho capito che per cominciare andava regolato molto molto bene, squadrette, piatto ciclico, etcc.. per renderlo meno sensibile, il rovescio della medaglia è che poi risponde con un po’ di ritardo, ma almeno il tuo pollicione, ancora grezzo, non lo fa schizzare da tutte le parti (ma a 30 cm da terra per 1 minuto non te ne accorgi neanche del ritardo di risposta). Comunque cerco sempre di ricordarmi che il problema, più che nell’elicottero, è in chi lo pilota.

Le batterie in dotazione sono un po’ povere, soprattutto per chi comincia ed ha la necessità di gestire frequenti spunti di partenza, visto che passi più tempo sul pavimento, o molto vicino, più che in aria (quindi hai molte partenze, arresto, partenze, arresto).

Alcuni particolari, come la testa del rotore, li trovo un po’ delicati come costruzione.

In qcquisto non bisogna farsi guidare dall’aspetto economico, quello che posso aver risparmiato in acquisto l’ho speso in ricambi: pale (tante, mai incollarle, se sono scheggiate tagliano come rasoi – anche il divano -), teste, carrello, lipo, bilanciatore, rotore di coda etc..

Se posso dare un piccolo consiglio, prima di fare un acquisto di questa o quella marca, guardate se nella vostra città c’e’ qualche negozio di modellismo che vende anche l’eli che avete visto, sarà un po’ più caro, ma il consiglio di una persona d’esperienza non ha prezzo.
Nel negozietto dove ho preso la Li-Po Multiplex (l’ho comprata apposta in negozio), il Commerciante mi ha suggerito di acquistare le stecche in carbonio per fami da solo le flybar o la coda quando si rompono (ovviamente già successo più di una volta), con un vantaggio economico e di tempo notevole (in più mi arrangio e mi diverto). Poi magari si può comprare un po’ al negozio ed un po’ on-line.

In conclusione, se proprio proprio un amico mi chiedesse un consiglio, come primo eli, suggerirei di valutare un coax , ma solo dopo aver letto molto molto bene i post per i novellini su questo sito, ricordandogli sempre che non sta comprando un giocattolo e che può far male a chi gli sta intorno (soprattutto all’inizo)

Comunque prima o poi il mio DF4 ed io faremo la pace e riusciremo ad andare d’accordo, già ci capiamo un po’ di più….

Ciao a tutti e grazie per i molti aiuti indiretti che mi state dando.
Brujel non è collegato   Rispondi citando