Citazione:
Originalmente inviato da RiccioTS grazie a tutti
@risingstar: mi sono convinto a comprare la windstar (classica) oppure se riesco a trovarlo il Minihordak di cui ho sentito parlar molto bene per il mare (calmo ![:D](/forum/images/smilies/biggrin.gif) )
Se poi cambio idea ti contatto grazie comunque.
@tutti ![:D](/forum/images/smilies/biggrin.gif) ma il Minihordak dove lo posso trovare, o comunque un modello simile che vada bene anche per il mare?
grazie ancora |
Scusa ma cosa cambia mare o lago?...io uso le mie barche sia in lago che mare e non cambia nulla...logicamente in mare ci vado se non cè onda.
Ho 2 seawind e oggi ho inaugurato (proprio in mare) la mia Alinghi 120 cm, fantastica ragazzi
![:D](/forum/images/smilies/biggrin.gif)
...và proprio bene ed era il primo varo.
Quando ho visto che funzionava tutto ho voluto "forzare un pò" e in una bolina una sartia dell'albero mi ha strappato un moschettone in coperta...per fortuna ho messo due moschettoni x lato di albero.
Non mi era mai successa una cosa così..speria sia solo colpa del moschettone difettoso, infondo dovrebbe partir prima una cima di una cosa metallica.
Riparato l'inconveniente ho continuato a provar lo scafo, ho notato che se la barca è lanciata il timone è molto reattivo ma quando lo scafo è quasi fermo x manovrare bisogna aiutarsi con le vele.
In più mi è sembrato che con vento debole il timone va bene..mentre con più vento sembra quasi che faccia fatica a vincer la forza delle vele...da quì ho dedotto che aveva ragione chi quà sopra scriveva che "...più vento timone grande...meno vento timone piccolo..."
Altra cosa, ho notato che in manovra il verricello ha i suoi tempi....mentre com'ero abituato prima con servo a braccio ero più veloce. Poi x carità..magari son io che devo farci pratica o che sono un'ancora