Ciao, io avevo intrapreso questa strada, utilizzando un accelerometro a 3 assi della Freescale e un pic 18f2423 con A/D a 12 bit.
Nelle prime prove ho collegato l'accelerometro al pic, il quale, in seriale mi inviava le letture sul pc, nel quale ho sviluppato un programmino in vb6 che con qualche formula trigonometrica mi dava l'angolo di inclinazione dell'accelerometro.
Tutto si basa sul fatto che l'accelerazione gravitazionale terrestre viene letta al massimo con l'accelerometro perfettamente perpendicolare, mentre la forza si scompone e quindi diminuisce proporzionalmente con l'inclinazione del sensore seguendo il coseno o il seno adesso non ricordo.
Con 3 accelerometri puoi conoscere perfettamente la posizione dell'oggetto, ma tutto si limita ad un oggetto che ruota su uno dei tre assi mantenendo il punto di orgine fermo, se l'oggetto trasla tutto il castello cade! Infatti l'accelerazione della traslazione si somma a quella del campo terrestre.
Queste sono le mie deduzioni, secondo me sono necessari 3 sensori giroscopici.
Se hai qualche idea, sarei ben lieto di approfondire l'argomento...
Ciao
|