Visualizza messaggio singolo
Vecchio 23 aprile 08, 13:57   #16 (permalink)  Top
protomax
UserPlus
 
L'avatar di protomax
 
Data registr.: 21-02-2005
Residenza: TURIN 45N 7E
Messaggi: 1.951
Invia un messaggio via MSN a protomax
Citazione:
Originalmente inviato da galaxy Visualizza messaggio
domandina...

Come metto in parallelo tre 2N3055 in modo tale da avere 15x3=45Amp max ?
Ovviamente hanno bisogno di essere compensati fra di loro.
momentaneamente ho fatto così. all uscita dell' L200 ho messo un diodo per disaccopiare il tutto. quindi ho collegato questa uscita alle basi dei tre 2N3055 per pilotarne la tensione da 0 a 12V.
Ora non so dove collegare le tre resistenze ceramiche da 0.22Ohm ( si lo so sono un pò troppo ma queste ho trovato..).
Si collegano al collettore o all emettittore? Penso che vadano messe all emettitore...?
è necessario mettere anche un condensatore ceramico tra base e emettirore da 100.000pF?
Diciamo che il grosso del problema non e' la corrente ...in genere pero' non si dimensiona mai al limite ma ci si "tiene sempre dalla parte della ragione"

Il problema e' la dissipazione di potenze:

Per controllare se non sei nella zona "caldarroste" segui questo calcolo:

( Vraddrizzatore (CC) - Vuscita ) * corrente (I) = potenza dissipata (W)

V raddrizzatore e' la tensione continua misurata al + e - del ponte raddizzatore mentre la V uscita e' quella ai morsetti

Come vedi vedrai dal data sheet del 2n3055 la potenza dissipabile scende con la temperatura ...

Controlla i tuoi valori quando utilizzi le varie tensioni e correnti e ti renderai conto con non potrai mai arrrivare a 45A con 3 transistor per il problema di dissipazione di potenza.
__________________
C'e' chi vola con l'elettronica e chi fa volare l'elettronica ... entrambi volano.
________________________________________________
ProtoMax proudly present: ProtoMeter 2
32bit ARM core + ZigBee Radio all in one Telemetry system
... Next on this forum
protomax non è collegato   Rispondi citando