@erganapi
Uff, allora ho letto male la spiegazione. Intendevo a quale altezza massima un eli come il trex potrebbe restare in hovering... da cui deriverebbe anche che l'hovering appena fuori dal ciglio di uno strapiombo di centinaia di metri potrebbe non riuscire a farlo...
@WhiteDragon
Uno dei maggiori problemi di controllo del mio modello era la bassa velocita' di risposta dei rotori, oltre che una risposta assimmetrica. Usando rotori a passo variabile si dovrebbero risolvere questi problemi. Pero' i motori (pesi) posti alle estremita' avevano anche una funzione di "bilancieri" (maggiore inerzia per variare l'asetto = maggiore stabilita'), non so cosa cambierebbe accentrando tutta la massa.
Credo che la strada piu'semplice sia cercare di adattare la meccanica di quattro gruppi coda di un eli montandoci delle pale un po'piu'lunghe.
Facci sapere gli sviluppi