BaroneRosso.it - Forum Modellismo - Visualizza messaggio singolo - Modelli sperimentali
Discussione: Modelli sperimentali
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 20 giugno 05, 17:38   #8 (permalink)  Top
erganapi
User
 
Data registr.: 12-02-2005
Messaggi: 210
Citazione:
Originally posted by WhiteDragon@20 giugno 2005, 12:53

P.S.: Sapete dirmi cos'e il "hover in ground effect" che mettono nei dati degli elicotteri?
Ciao,
per le configurazioni anomale lascio che siano gli altri a spararti... scherzi a parte se gli eli oramai sono tutti uguali è perchè è la formula più collaudata e che si è rivelata la più funzionale nei decenni.
Però come modellisti potremmo anche sbizzarrirci a creare quello che si vuole, vedi la "barca volante" che trovi nel forum di aeromodellismo o gli affascinanti ekranoplani giganti sovietici.

Per quanto riguarda l'effetto suolo (semplifico come una bestia) nelle caratteristiche di un elicottero vero vengono indicate le prestazioni di hovering IGE (in effetto suolo) e OGE (fuori effetto suolo), sono espressi in piedi o metri e indicano la quota massima a cui una macchina riesce ad effettuare hovering nelle due condizioni.
Il valore IGE sarà sempre maggiore di quello OGE dato l'effetto "cuscino" (sono vortici in raltà, una storia lunga e noiosa...) creato dal suolo.
Immagina un elicottero che si alza verticalmente da una pianura e sale, sale, sale (molto lentamente come tutti gli elicotteri), ad una certa quota non riuscirà più a salire se non acquistando una componente di velocità orizzontale e quindi uscendo dall'hovering, questa è la quota di tangenza OGE.
Ora immagina un elicottero che decolla e davanti a sè ha una leggerissima salita lunghissima, piano piano va avanti per la salita e ogni tanto si ferma in hovering, anche qui ad una certa quota non riuscirà più a rimanere in hovering lungo la salita, a quel punto avrà raggiunto la quota di tangenza IGE che sarà sicuramente superiore a quella OGE.
In soldoni si traduce che un eli in volo a 4000 mt (arrivarci...) vola tranquillamente ma se volesse fermarsi in hovering a mezz'aria probabilmente non ce la farebbe ma inizierebbe a scendere in verticale e, se il pilota fosse un manico, scenderebbe in verticale fino a stabilizzarsi alla quota di tangenza OGE.
Se alla stessa quota (i 4000 di prima) si decide di atterrare su una montagna si fa un avvicinamento mantenendo una certa velocità di avvicinamento, una volta in prossimità del terreno si può richiamare e, entrati in effetto suolo, portarsi in hovering.

Nella realtà l'effetto suolo è una cosa estremamente positiva per gli elicotteri (forse un po' di meno per gli aerei per la tendenza a "galleggiare" un po' troppo in atterraggio), nel modellismo a me è sembrata fastidiosa su macchine molto piccole come il Twister, già sul mezzo chilo e passa del Trex si nota un po' di meno e personalente sul Raptor 30 non riesco a sentire molta differenza tra l'hovering a 30 cm e quello a 10 mt e mi fa anche comodo che avvicinandosi a terra il modello "freni" la discesa da solo...

Riguardo ai rotori controrotanti non c'entra la riduzione della turbolenza ma l'eliminazione dei fenomeni di coppia, come accennavo sopra non credo che una volta superato il chilogrammo di peso l'effetto suolo diventi questa brutta bestia.


Bye

Ernesto
erganapi non è collegato   Rispondi citando