Discussione: Parliamo di PSS
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 13 marzo 08, 04:15   #242 (permalink)  Top
andreis
User
 
L'avatar di andreis
 
Data registr.: 23-12-2007
Residenza: Monza
Messaggi: 3.905
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da Ehstìkatzi Visualizza messaggio
non vorrei fare la parte di qualcuno............ma che avete pensato,parlo di Depron
Allora,stando alle polari da 100K a 500K il 3021 è sempre meglio per Cp superiori a 0,1-0,2 ,dato che difficilmente il modello volerà con Cp così bassi direi che non c'è gara:il Selig è meglio.
Vale forse la pena di considerare un altro profilo ?
La domanda è pertinente ,ma la risposta è complessa o meglio ci possono essere molte risposte diverse.
C'è chi vola con DL=0 e carico 100 gr/dmq e c'è gente a cui piacerebbe volare così,ma non può,non perchè non sia capace di portarsi in giro modelli del genere,ma perchè andare al Roccolo a prendere il modello quasi tutte le volte può diventare pesante e poco piacevole.
Allora :vogliamo un modello da far volare a Grone ?
Dimentichiamo i carichi alti ed i profili veloci ed accontentiamoci di un galleggione ( per quello che lo può essere un PSS ) poco divertente,
Vogliamo un modello da far volare a Margone e al Vettore in quelle belle giornate in cui starebbe su anche un sasso e quindi da leccarsi i baffi ?
Allora si può stare sui 70-80 gr/dmq e su profili anche meno curvi del Selig ,profili con curvatura attorno al 2,5% e spessore sul 9-10% ,profili che abbiano la punta della polare in basso ,su Cp attorno a 0,3-0,4 .
A te la palla.

P.S.
più che aumentare la superficie in scala ( più corda-più apertura ) è meglio allungare ( stessa corda-più apertura ) ,il difficile è trovare il giusto compromesso in modo da non snaturare l'aspetto del modello.
Beppe,
Sto solo cercando di capire quel che riesco... quindi correggimi se sto sbagliando, si sa mai che imparo qualcos'altro.

Se caricato "leggerino" sui 40-50g/dmq, mi sa che a Grone il Cp sarà quasi sempre maggiore di 0,3-0,4...
Magari a Margun con lo stesso carico basta anche un Cp da 0,15 o meno
Ma poi dovresti volare col modello sempre in picchiata ad almeno -10° a meno di non aumentare il carico per ritornare agli 0,3-0,4 di prima.

Le polari dell'S3021 sembrano privilegiare soprattutto Cp parecchio positivi, anche fino ai meno utili 0,8-0,9 e poco o nulla in rovescio (ma visto che stiamo parlando di compreomesso ci può anche stare...).
Anche se poi flappandolo di -3°@25% migliora proprio in zona Cp0, senza sacrificare + di tanto la parte alta (tranne che per Nr bassini), ma forse basterebbe Turbolarlo .... tanto tra cerniere alettoni e flap....

Ma un camber di circa 3% serve proprio tutto ??
E se fosse più sottile di 9% da usare con SnapFlap come dice Simone ?
Visto lo scarso allungamento del soggetto (benchè aumentabile a piacere..), proprio per minimizzare gli effetti della Res indotta +sottile e -camberato forse un pelo aiuterebbe.... o noo?
Certo che se ci fosse qualcosa di migliorativo un po' + verso il basso, magari anche a scapito della parte alta, dici che guasterebbe ?

OK, OK ne ho sparate troppe tutte insieme, ma come stavi dicendo la cosa non è semplice ne d'immediata comprensione/sintesi
E le domande restano sempre tante.

PS: ma a pag.107-108 del KL spiega che l'allungamento ideale (ricavato da vari dati sperimentali e supportato da teorie anche non del tutto allineate ..) per modelli al di sotto dei 2m tra 8 e 12 rispettivamente per carichi da 30g/dmq a 75g/dmq, e ci fa su anche qualche spiega...
Ecchevordì ?

Ciao,
Antonio.
andreis non è collegato   Rispondi citando