Citazione:
Originalmente inviato da Charles Lindbergh Grazie mille, spero mi arrivi presto, mi sono prefissato di non avere fretta per finire questo modello, perché voglio fare un lavoro fatto bene ed anche perché se lo finisco poi sarò anzioso di farlo volare e non voglio sfasciarlo ![:lol:](/forum/images/smilies/laugh.gif)
ma ti confesso che non sto più nella pelle!
Mi è venuta in mente un'altra cosa su cui chiederti consiglio, visto che sei espertissimo sullo spirit ( e che mi hai anche dato lo stesso soprannome di Lindbergh ![:D](/forum/images/smilies/biggrin.gif) ).
Volevo comprare una bomboletta color cromo per dipingere il muso ma il negoziante ha detto che l'aereo è grigio e anche il muso dovrebbe essere grigio ![:uhm:](/forum/images/smilies/dry.gif)
Io non sono convinto di questa cosa, ( anche perché non aveva bombolette cromo ![:uhm:](/forum/images/smilies/dry.gif) ) l'originale non aveva il muso lucido? ![:huh:](/forum/images/smilies/huh.gif) |
Non vorrei dire una fesseria, ma la parte anteriore (cappottatura motore) era in alluminio rifinito con le "fiorature", che ho avuto modo di fare per altri lavori: Prendi un tondino di legno duro 8/10/mm o più, lungo pochi cm e lo metti nel mandrino di un trapano a colonna, "spalmi l'estremità del tondino con pasta smeriglio a grana fine (quella che si usa per smerigliare le valvole) posizioni il pezzo e con brevi colpetti fai scendere il tondino come se fosse una punta. Basta prenderci la mano!!!
![:D](/forum/images/smilies/biggrin.gif)
Per l'alluminio, lo puoi trovare presso una buona tipografia, sono pannelli che dopo l'uso vengono rottamati, probabilmente li regalano e sono molto sottili.