Visualizza messaggio singolo
Vecchio 23 febbraio 08, 13:06   #2 (permalink)  Top
ranox
UserPlus
 
L'avatar di ranox
 
Data registr.: 07-05-2004
Residenza: Roma
Messaggi: 12.988
Immagini: 4
Lascia perdere gli smalti sintetici da ferramenta, sono pesantissimi e non facili da stendere a spruzzo.
Alcuni smalti odierni da ferramenta (tipicamente quelli in bombolette) sono acrilici e non sintetici, quindi si squagliano che è una bellezza quando ci va sopra la miscela.
Se metti l'antimiscela gli acrilici tendono ad ingiallire velocemente e a lungo termine si fanno delle orrende grinze, credo dovuto al fatto che i due materiali non siano pienamente compatibili tra loro.
Io non uso più l'antimiscela da decenni.
Uso per piccole parti le vernici in bomboletta della tamiya (macchinettari).
Per i modelli sto usando degli smalti che vende lindinger e che io compero direttamente a negozio da hobbyprofessional.
il link è questo:
Modellbau Lindinger Onlineshop
Come vedi il costo è accettabile, sono elastici, resistenti alla miscela, i colori seguono la codifica RAL (quindi anche a distanza di anni avrai un riferimento per riavere sempre lo stesso colore).
Circa 5 euro per 400 ml è accettabile, resti molto leggero e coprono bene (escluso il solito giallo maledetto, dai sotto il bianco altrimenti non copre mai). Sono una valida alternativa alla solita ISOFAN costosa e che va comunque protetta con antimiscela o bicomponente trasparente (altro peso). Hanno un ugello spruzzatore molto valido e che rende facile il lavoro.
Io mi ci son trovato bene su modelli a scoppio, alianti, solartex, legno, fibra ed anche sul solarfilm/oracover.
Altri smalti che uso sono le bombolette della Mantuamodel. Sono già antimiscela mahanno il difetto di costare di più (circa 9 euro) e hanno la valvola spruzzatrice che fa schifo. Ci vuole una bella vmano per fare un buon lavoro.
Per entrambe: fondo acrilico da carrozziere se non vuoi la tela a vista, ma trattandosi di un Piper.. è obbligo lasciare che si intraveda la trama del tessuto sotto il leggero strato di vernice, quindi applicala direttamente sopra al solartex-oratex.

Spero di averti aiutato

Robbè
__________________
WWW.AAVIP.IT
ranox non è collegato   Rispondi citando