Visualizza messaggio singolo
Vecchio 06 gennaio 08, 15:28   #8 (permalink)  Top
teobeer
User
 
L'avatar di teobeer
 
Data registr.: 04-05-2007
Residenza: VR e BZ
Messaggi: 1.341
Immagini: 4
Non sono d'accordo con le ultime deduzioni finali!!!

Sull'elapor il primer è molto importante, crea le condizioni ideali affinchè la vernice si "impregni" ed aderisca alle microforme del materiale.

L'elapor, rispetto agli altri espansi, è molto resistente alle aggressioni chimiche acide o addirittura a base di benzene, tanto che si può anche azzardare ad usarci direttamente una vernice acrilica passando più mani leggere (meglio sempre quelle ad acqua però)....ma poi, se non hai usato un primer, al primo crash o alle prime sollecitazioni dovute a cambio di temperatura o "manovrine violente in cielo" (tutte situazioni in cui la struttura e le piccole celle dell'elapor si muovono e si flettono) la vernice si scrosta in alcuni punti, con bestemmie varie specie se l'EG l'hai fatto multicolor con forme e bordi difficili da ripigliare.....

ho tre modelli in elapor, e dopo il primo senza primer ho dedotto che 10euro di boccettina originale di multiprimer della multiplex non sono proprio dindi buttati!

provare per credere, ognuno è poi libero ovviamente di fare le proprie esperienze e le proprie scelte!

...una soluzione ancora più sicura e particolarmente ad effetto estetico (molto laboriosa però!!)?? primer, poi vernice ad acqua, poi smalto lucido anche acrilico (gli ultimi due spray).

ciao, e buon lavoro
teobeer non è collegato   Rispondi citando