Discussione: IOM - Cd1
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 03 gennaio 08, 15:07   #25 (permalink)  Top
claudioD
Sospeso
 
L'avatar di claudioD
 
Data registr.: 18-08-2007
Messaggi: 1.410
Luca
sono daccordo con te e ti ringrazio per il tuo intervento.
A livello cocca tutte sono equivalenti o quasi, c'é ancora uno spiraglio per un paio di cosette. Purtroppo non ho molto tempo per costruire e fare delle prove serie.
Negli ultimi anni, scoppiazzando i "signori" della categoria c'é stata la corsa verso derive lunghe e strette con profili che vanno anche al 4%. In Francia c'é qui usa delle tavolette piatte in carbonio dello spessore di 3mm giusto con un bordo d'entrata arrottodato e un bordo di uscita appena rastremato.
Io mi domando cosa c'entra la "fluidodinamica" in queste applicazioni.Credo che non si sono ancora accorti dei fenomeni di stallo.
Con la scusa di guadagnare qualche cm² di superficie bagnata, sono rimaste strette, mentre io sono dell'opinione, già dimostrata, che si dovrebero allargare per meglio contrastare la forza velica e scarocciare meno e risalire di più il vento. Di poppa non ci sarebbe troppo disturbo per i cm² aggiunti.
Un'altro punto dove anche l'Università di Firenze ci lavora, é la forma della cocca che per il momento si manifesta col progetto ICAD. Io sono in possesso di un documento nel quale appaiono diverse forme provate al computer.
L'altro punto, che sto studiando, é la forma e posizione della zavorra, che non chiamo più bulbo. Alcuni sanno che le derive hanno uno "scarroccio" che le fa avanzare, non nel senso del loro asse longitudinale , ma piuttosto come un gambero con circa 4/5 gradi di incidenza.
Questo fenomeno produce una pressione su una faccia e una depressione sull'altra. Basta mettere una tavoletta in acqua e spostarla di traverso per notare gli effetti.
A causa della differenza di pressione, si creano delle turbolenze tali che parte del flusso tende a passare da una faccia all'altra creando un "drag" molto nocivo, questo fenomeno si manifesta maggiormente nella parte estrema più profonda.( succede sulla randa per la quale penso ad un boma largo che molti yacht usano sempre più spesso, senza dimenticare il famoso Columbia). I bulbi con sezione rotonda non aiutano molto a stoppare il fenomeno e le alette spesso proibite, da qui la ragione della mia ricerca .
Un'altro punto riguarda un argomento già trattato quello della "rugosità"
Cd
claudioD non è collegato   Rispondi citando