Citazione:
Originally posted by Harley@17 maggio 2005, 00:07 Ho rinunciato a continuare con l'espanso in seguito ad una caterva di bestemmie, materiale di mer..!!!
Quindi sono passato alla fasciatura in balsa, ma con fasce di 1,5mm di spessore. Qual'è il modo migliore per fasciare uno scafo? C'è un metodo preciso? poi su uno come il mio così complesso...che consigli mi date? |
Harley
mi sono cimentato una sola volta con la fibra con pessimi risultati.
Ho pensato tutta la notte a come ottenere la scalettatura dello scafo.
Secondo me le ordinate vanno rifatte eliminando le sagome delle scalette, che otterrai dopo.
Rimonti le nuove ordinate come nelle foto nelle medesime posizioni delle precedenti.
Su questa struttura farei un primo fasciame con compensato di betulla in fogli, tagliato in modo da essere applicato sormontando le ordinate. (potresti anche usare del pioppo ma non credo che troverai gli spessori adatti)
L'assemblaggio è molto più facilitato in quanto lavori con pezzi grossi e se tagli il legno nella maniera corretta ottieni anche una curva più naturale e facilmente levigabile e modellabile. Ti consiglio spessori ne troppo piccoli (0.6mm) ne troppo grandi (1.5mm). Questo dipende dalla tua "mano" di falegname durante la levigatura. Se usi spessori piccoli rischi di fare dei buchi asportando troppo materiale, mentre spessori grandi potresti avere difficoltà di montaggio.
Una eventuale soluzione potrebbe essere quella di usare fasciame di tiglio da 8/9 mm per 1 di spessore. Questo costa un po meno della balsa e ha una certa rigidità.
Sul primo fasciame potrai poi assemblare un secondo livello posizionando la prima fascia in modo da realizzare la prima scalettatura (quella + vicina alla chiglia), prosegui fino al bordo superiore.
Su questo secondo livello di fasciame ne assembli un terzo, posizionando la prima fascia in modo che corrisponda alla seconda sclalettatura, e cosi via fino al completamento.
Certo questo comporta uso di molto materiale ma sicuramente c'è il modo di ottimizzarne la quantità. Inolltre i vari livelli di fasciame e le scalettature ottenuta è facilemte levigabile ed ha già quasi la line definitiva.
Per il montaggio del fasciame di solito io opero come segue.
Per prima cosa rivesto la parte immersa usando il metodo sopra. Visto che i miei modelli nevigano, riduco il problema delle infiltrazioni che si avrebbe usando il metodo della fasciatura tradizionale, inoltre questo introduce una certa robustezza a tutta la chiglia.
Il resto del fasciame viene assemblato partendo dalla parte più bassa (circa alla altezza della linea di galeggiamento) e a contatto con la parte precedente, procedendo verso l'alto e cercando di creare degli incastri tra i vari livelli (tipo LEGO).
Su questa struttura poi si può rivestire con legno nobile oppure vetroresina.
Per entrambe le soluzoni di rivestimento è necessario ottenere una superficie perfettamente levigata.
Poi il procedimento per la vetrificazione e l'aplicazione degli strati di fibra è la medesima. Maggiori dettagli li trovi qui
www.prochima.it
Spero di esserti stato utile.
Ciao
Marco