sgorbi volanti
Per quanto fraterno amico e compagno di volo di toio, non posso esimermi dal fare qualche critica ai suoi amatissimi tavoletta. Fermo restando che ognuno è libero di fare ciò che più gli piace e per questo va rispettato, reputo i tavoletta degli sgorbi volanti che poco hanno a che fare con un aereo. A parte l'aspetto estetico discutibile, traggono dalla loro estrema leggerezza il favorevole rapporto peso-prestazioni. Il tutto va però valutato globalmente. Se il volo è fatto in assenza di vento e a cinque metri da terra, si comportano egregiamente nel 3d, ma se si richiede al modello un comportamento globale, come quello offerto dai più recenti modelli in commercio, allora casca l'asino. E' vero che fanno un coltello delizioso a un metro da terra, data la loro buona superficie laterale e il rapporto peso-potenza che li fa viaggiare quasi a passo d'uomo, ma il discorso cambia quando la fusoliera ruota, offrendo alternativamente una vasta superficie e una lama di coltello a portanza quasi nulla. Ne consegue che hanno dei grossi limiti nell'acrobazia tradizionale, che a volte viene voglia di fare giusto per cambiare un pò dal solito copione di figure in pre-stallo. Uno yak o un f140 sono neutri in tutti gli assetti, godibili sia nel 3d che nelle figure di precisione in base al centraggio ottenuto.
Avete mai visto un tavoletta nelle gare di f6A?
Recentemente ho assistito al collaudo da parte di toio del katana 40 a tavoletta: non ho mai visto nulla di più sgraziato sia a terra che in volo, solo i pollici esperti di toio riescono a tenere a bada un coso che ricorda quei cagnetti piccoli e attaccabrighe che ogni tanto si incontrano. Non ho visto volare l'ultimate, ma dubito che possa essere meglio del dash 300 di cui ho scritto, bello, elegante ed estremamente performante da vicino e da lontano.
De gustibus....
|