Miki,
il tessuto di carbonio si lavora come la lana di vetro.
Pero' fammi capire, hai preso due pezzi da 200g/m² e dopo averli impreganti con la stessa quantitra di resina a quella del peso dei carbonio, li hai messi sotto pressa e hai atteso almeno 24h prima di togliere il peso e verificare il lavoro fatto.
Io so che il tessuto in qiestione ha uno spessore di 2 decimi di millimetro, con due strati ottieni 0.4mm di spessore , la resina in eccesso é dispersa fuori dalla trama del tessuto.
Adesso dovresti avere una lama di 0.4 mm di spessore, dove metti l'asse
del timone ?
Di solito il tessuto di carbone + epoxy lo si usa con uno stampo preformato.
Nel caso del timone devi usare un'anima che puo' essere di legno , io uso la balsa.
Evidetemente l'anima deve essere sagomata per avere un profilo.
Ricopri in seguito i due lati, col tessuto di carbone impregnato di resina e metti il tutto sotto pressa .
La pressa é composta da tavole di compensato da 18mm di spessore, da due cuscini in gomma piuma e da due fogli di film polyane (sacchetti per l'immondizia)
Il tutto stretto da morsetti per 24 ore e il gioco é fatto.
Il tutto a temperatura ambiente, al massimo 60°C per le resine che lo accettano, ma non serve al nostro livello. Gli sforzi richiesti sono molto deboli non c'é bisogno di raggiungere i moduli dell'acciao da 350 Kg in trazione.
Cd