Discussione: Interferenze radio
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 10 ottobre 07, 21:44   #4 (permalink)  Top
Pietro1944
User
 
Data registr.: 16-01-2006
Messaggi: 707
Red face

Citazione:
Originalmente inviato da garbo
assolutamente nò...la loro frequenza di trasmissione parte da 800 mhz in sù..noi siamo sui 35-40 mhz....nemmeno con un armonica generata per battimento ci può dare fastidio.....invece quello che volte dà fastidio...sono le linee elettriche ad alta tensione...i tralicci....questi generano attorno ai loro cavi un intenso campo magnetico tale da disturbare....e riprova se ne hà, che se si prende un tubo al neon e si và sotto a questi giganteschi cavi...il neon si illumina senza tu debba collegarlo ad una presa elettrica.....quindi stanne lontano...i ripetitori telefonici, gsm, questi non danno problemi...
io non credo che si possa garantire l'assenza di interferenze, anche se le frequenze sono notevolmente diverse (900-1800 mhz) dipende molto dalle potenze in gioco. ad esempio ho potuto constatare di persona che in un amplificatore per giradischi sprovvisto di radio si sentiva nel sottofondo l'audio di stazioni FM e come un trasmettitore CB da soli 5 watt riusciva a disturbare citofoni e telefoni nelle vicinanze. penso che molti avranno notato come le chiamate in arrivo su un cellulare riescano spesso a disturbare impianti audio computer e apparecchiature varie poste nelle vicinanze. mi risulta che in alcuni stati è vietato pilotare un modello radiocomandato con il cellulare acceso perchè è stato appurato che in alcuni casi le moderne radio che usano il microprocessore possono andare in tilt. quindi se un modello è ad una certa distanza la ricevente viene pilotata con segnali dell'ordine dei microvolt e il modello se passa in vicinanza del ripetitore può essere investita con segnali dell'ordine dei volt. per questo motivo negli alianti di grosse dimensioni viene consigliato di mettere dei filtri sui collegamenti tra ricevente e servocomandi perchè i collegamenti molto lunghi si comportano come antenne e possono ricevere segnali indesiderati. qualcuno avrà senz'altro visto in televisione i servizi di capitan ventosa, ad esempio a ROMA vicino ai ripetitori della radio Vaticana le persone si lamentavano che sentivano le trasmissioni nei citofoni e in altri apparecchi di casa, questo dimostra che segnali di potenza notevole possono mandare in tilt qualsiasi apparecchiatura. comunque se qualche coraggioso vuole provare a svolazzare vicino ai ripetitori mi faccia sapere come va a finire. grazie
Pietro1944 non è collegato   Rispondi citando