Visualizza messaggio singolo
Vecchio 03 ottobre 07, 13:45   #20 (permalink)  Top
riguardino
User
 
L'avatar di riguardino
 
Data registr.: 09-06-2005
Messaggi: 789
Invia un messaggio via MSN a riguardino
Citazione:
Originalmente inviato da Claudio_F
Io sono un po' perplesso Ho provato oggi a vedere... o meglio a sentire a tatto... quanto valeva questa forza autocentrante... e non credevo fosse cosi' tanta (senza palini ovviamente, altrimenti c'e' anche la componente aerodinamica). Ho aggiunto pesi fino a ribaltare la situazione, lo slider tendeva a starsene a fondo corsa da una parte o dall'altra. Ho diminuito i pesi ottenendo la neutralita' lungo tutta la corsa (lo slider resta da solo dove lo si mette), ma la forza per spostarlo non e' di pochi grammi... e' come se in qualsiasi posizione opponesse sempre e comunque resistenza a muoversi in qualsiasi direzione, certo una forza molto minore rispetto a quella che si doveva esercitare prima per spostarlo dal centro, ma comunque sempre molto grande rispetto a quella che serve a rotore fermo (e li si che si puo' parlare di una decina di grammi).

Per il volo dovro' aspettare.
Quello che dici è in accordo con ciò che so di fisica.
l'effetto "autocentrante" delle sole manine senza pale è veramente esiguo ed è dovuto essenzialmente allo sbilanciamento della pinza dovuto alla massa della parte lunga dove viene collegato il leverismo del comando quindi davvero poco anche perchè su un raggio molto piccolo.
il discorso cambia quando aggiungo le pale poichè la distanza tra il bordo d'attacco e l'asse di rotazione è minore della distanza tra asse e bordo d'uscita.
in questo caso l'aggiunta di pesi (simmetricamente sulla pinza) aiuta il servo nel suo lavoro di vincere le forse aereodinamiche però non deve annullarlo se no si rischia di mandare la coda in risonanza.
__________________
Volo e stampo, stampo e volo, tutto 3D
riguardino non è collegato   Rispondi citando