Sì, nel mio elenco c'è un errore, la capacità è in nanofarad (nF). Comunque, anche 330 nF vanno bene, se non lo trovi puoi mettere anche 470 nF (=0,47 uF), ma sempre con tensione di 400V lavoro. Per la resistenza parti da 680 ohm, se dovessero accendersi poco puoi scendere a 470 o 330, l'importante è non fare scorrere troppa corrente nei led (i tuoi da 30 mA max) sennò si bruciano; ricorda che i led sono polarizzati, se li inverti non si accendono. Anche il diodo 4007 ha la sua polarità, segnata da una fascetta bianca sull'involucro: segna il catoto (K). Il catodo del led, invece, è quello col piedino più corto. Per fare delle applique "supertecnologiche" potresti anche prendere in considerazione l'uso dei nuovissimi led RGB che hanno la possibilià di formare qualsiasi colore miscelando appunto i tre colori fondamentali rosso, verde e blu. In sostanza un led RGB può diventare di qualsiasi colore dell'arcobaleno. In questo caso però il circuito di controllo è un po' più complesso. Ciao
|