Citazione:
Originalmente inviato da nortrop Condivido e per quanto autorevole possa essere il mi giudizio appoggio quanto scritto. Aggiungo la mia dicendo che : da marzo scorso ho interrotto bruscamente la mia attiva rincorsa al 3D, esattamente dopo aver comprato e rivenduto modelli come F140(Gran modello) e Showtime 4D(un paio di tentativi di volo,mai volato) Katana 70 P, F40, JJ. Mini Funtana Superzoom, (in realtà questi ultimi li ho ancora) Purtroppo ho sbagliato l'intensità con cui mi sono avvicinato al genere(lo dico per tutti quelli che come me hanno privileggiato il mezzo alle giuste capacità di fare 3D)e mi sono procurato oltre che una bella perdita di danaro, anche una bella crisi famigliare. ![:(](/forum/images/smilies/sad.gif) Ma , vabbé, questi sono aspetti generici , marginali per il post,ma significativi ai fini di quella che dovrebbe essere una buona riuscita a seguire. Insomma oggi so che per del buon 3D é bene imparare con piccoli e semplici deproncini o epp,(Vd.superzoom). Alla fine é sempre stato l'unico modellino con cui mi sono sentito sempre libero di azzardare figure , direi osè, per il genere. Modelli in struttura e dimensioni maggiori, sono certamente più gratificanti, ma richiedono una sicurezza e spigliatezza che solo facendo molta pratica si può acquisire e se non sei sciolto, credetemi é inutile tenere modelli come l F140, rischi di schiantarlo subito o farlo diventare un bellissimo ma inutile sopramobile(come me).
Non so se la vedete anche voi così : fare 3D é secondo me l'espressione massima del modellismo dinamico. Ciò che riesci a fare con un aeromodello in
3D rappresenta per me l'estremizzazione , certamente possibile in scala,e non sempre impossibile nella realtà . Quindi , visto che siamo un po tutti piloti dentro di noi, riuscire a fare un buon 3D, almeno virtualmente, ci pone al di sopra di ogni semplice guidatore di aeroplani, non trovate??? ![:fiu:](/forum/images/smilies/fiu.gif) |
Quello che dici è certamente vero ma con l'ultima affermazione rischi di trovarti parecchi pareri contro..... è vero che il controllo in 3D richiede doti non comuni quali padronanza del mezzo, riflessi, concentrazione nonche una buona dose di coraggio (e $$$$$....
![:fiu:](/forum/images/smilies/fiu.gif)
) per rischiare modelli da svariate migliaia di euro al solo scopo di "fare spettacolo" (cosa che avviene manovrando a bassissima quota con manovre al limite del controllo e della aerodinamica stessa), ma è anche vero che non è sufficente per essere un top pilot, un vero top pilot e colui che riesce a controllare il modello con la precisione richiesta da un vero programma imposto senza commettere errori e rispettando traiettorie, geometrie e regole. Questo avviene nella categoria F3A. Un buon pilota F3A con il giusto allenamento nel 3D (e la voglia di farlo!) potrà diventare un top pilot.... questa è la mia convinzione ferma e inamovibile...
![:wink:](/forum/images/smilies/wink.gif)
A tal proposito esiste un lunghissimo thread su questo argomento, con pareri personali molto diversi...