no c'e' una legge....il carico alare va per prima cosa in base alle dimensioni e superficie del modello, poi bisogna vedere che tipo di pendio abbiamo a disposizione e non ultime le capacita' del pilota.
Cmq per cominciare si puo' pensare a un modello di 2/3 m che abbia un carico alare fra 50 e 70gdm^2. Se poi le condizioni di termodinamica ( la sola dinamica permette un volo molto scarno), sono buone, si puo' salire tranquillamente fino a 85gsm^2. Quando invece il vento raggiunge valori molto elevati ma anche la termica e' molto buona si puo' arrivare ma anche superare ai 100gdm^2. Per fare un piccolo esempio volando sul Katria o sul Vettore con 100kmh di vento 100gdm^2 sono anche pochi....
Citazione:
Originalmente inviato da iraciddu già che ho aperto la discussione ne approfitto per chiedere delucidazioni:
che carico alare dovrebbe avere un aliante da dinamica non troppo forte???
Altri accorgimenti-consigli per sfruttare al massimo il vento??? |