Visualizza messaggio singolo
Vecchio 11 agosto 07, 22:45   #1 (permalink)  Top
pietropc
User
 
Data registr.: 11-08-2007
Messaggi: 7
Unhappy Domande e aiuto per Elicottero RC augusta A109E De Agostini!!

Ciao a tutti, sono nuovo e sono un neofita.

Da pochi giorni ho scoperto questo bel forum ove ho letto con molta preoccupazione i post riguardo all'opera De Agostini elicottero RC Augusta A109E.
Da diversi mesi ricevo puntualmente i fascicoli e ho avuto anche l'idea (che voi definirete probabilmente malsana) di acquistare il radiocomando offerto con l'opera (un Hitec Optic a 6 canali, collegabile tramite USB al PC a 175 euro)...

Considerando la mia totale inesperienza, il rischio e la notevole difficoltà nel far volare questi elicotteri ho deciso di continuare l'opera ponendomi queste regole (l'opera viene conclusa nel febbraio 2009):
- acquisire una buona preparazione teorica (oltre ai fascicoli ho ricevuto un manuale di elimodellismo radiocomandato in 3 volumi);
- esercitarmi virtualmente (il radiocomando si collega al pc tramite USB e consente di pilotare l'A109E del simulatore, fornito con l'opera, Real Flight simulator G3 limited eition);
- esercitarmi con un elicottero elettrico per "farmi i pollici" come dite voi;
- frequentare dei campi di volo ove conoscere e consultarmi con elicotteristi RC esperti.
- effettuare i primi voli (dall'hovering al volo laterale e frontale) sotto la supervisione di modellisti esperti.

In relazione a ciò pongo a voi del forum 5 quesiti:
1) Pensate che la mia idea di concludere l'opera sia folle? Con le regole che mi sono prefissato riuscirò mai, secondo voi, a non far schiantare al primo volo l'elicottero?
2) Che modellino di elicottero elettrico a basso costo mi consigliate per esercitarmi? E' possibile comprarlo on-line?
3) Oltre al radiocomando c'è la possibilità di comprare anche un giroscopio (Gyro Futaba GY240 a 130 €) e l'avviatore (Starter con prolunga Hely e caricabatterie con 2 batterie per starter a 60 €)... SOno da prendere o costano troppo e sono di scarsa qualità?
4) Sempre con l'opera si può sottoscrivere una non ancora ben precisata assicurazione RC; voi che copertura assicurativa avete? quanto costa e qual è il massimale?
5) Ultima domanda (la più difficile): i pezzi di ogni fascicolo sono contenuti in una busta con una etichetta su cui vi è il logo della GreatPlanes e un codice del tipo: 5261CMCXXX ove XXX è un numero progressivo. E' opportuno che annoti il codice di ogni pezzo per poterlo sostituire nel caso si rompa in futuro? Sul sito della Greatplanes non ho trovato traccia di tali codici...

Nei post si evince che molti utenti bocciano in modo drastrico l'elicottero in questione; pur tenendo in debita considerazione queste opinioni, ritengo che dal punto di vista teorico l'opera sia ben fatta: i fascicoli sono interessanti e sino ad ora la De Agostini ha avuto il merito di avvicinarmi a questo splendido hobby ed appassionarmi al modellismo RC. Sono convinto che la passione, la tenacia e la pazienza riusciranno a farmi superare i numerosi ostacoli.
Grazie dell'attenzione e buona serata!
pietropc non è collegato   Rispondi citando