Ok bifido, senti un pò qua cosa ne penso.
Stando alla formula del PDF che mi hai passato, il braccio di leva si calcola così:
BL=K*CAM*(Sa/Ss)
quindi:
K=BL/(Sa/Ss)/CAM
giusto?
Comunque, stando alle formule del PDF, le mie condizioni sono queste:
Cr mm =263,13
Ct mm =176,83
CAMa mm 222,8 calcolato secondo la formula imprecisa trovata sul PDF
K (o
Vs) =0,5 risultante mediante inserimento manuale di BL
Ss dmq= 3,9
BL mm= 450 (*)inserito in excel mediante rilevazione sul modello
Sa dmq= 15,5
CAMa mm= 222,8
Il
k risultato con questi dati inseriti è di 0.5.
Il BL del reflexino è di 45cm(*). Il K potrebbe essere 0.7 se si aumentasse il BL a 60cm. Infatti i calcoli tornerebbero.
Con gli stessi valori inseriti sull' excel peppe46 viene fuori: K=0.58.
Ma nel suo foglio di calcolo, la corda alare viene calcolata automaticamente secondo una formula che non ha niente a che vedere con il calcolo del CAM trovato sul PDF.
La corda alare risultante dal foglio di calcolo di peppe46 a parità di dati inseriti è di 193mm, dato completamente sballato se considerato come CAM nell' ala da me utilizzata per questi calcoli.
Ma senti questa bifido:
Se nel file di excel di peppe46 inserisco gli stessi dati, e insrisco manualmente il CAM calcolato da me (o corda alare come viene chiamata nell excel di peppe), il risultato di K è identico al mio!!!
Qundi è impossibile che il braccio di leva debba essere 60cm.
Ora, la considerazione che mi viene da fare è questa:
Il braccio di leva del reflexino non può essere 60cm perchè si dovrebbe spostare il piano di quota 15cm indietro, e mi sa di assurdo.
Il reflexino che ho costruito l' ho tratto da foto.
Ovviamente, anche da foto ben ortogonali si raccoglie comunque un errore, ma 15cm di errore mi sembrano eccessivi.
Allora mi è venuta in mente una cosa bifido:
Il BL non è modificabile.
Per ottenere lo stesso fattore di K che si avrebbe allungando il BL si deve dare importanza al piano di quota ingrandendolo, equivale ad allungare il braccio di leva sostanzialmente.
Guarda questi dati:
K (o Vs) = 0,50
Ss dmq 3,9
BL mm 450
Sa dmq 15,5
CAMa mm 222,8
Aumentando Ss (Superficie del piano di quota) si aumenta K.
In pratica è come allungare il braccio di leva.
Guarda:
K (o Vs) = 0,70
Ss dmq 5,4 BL mm 450
Sa dmq 15,5
CAMa mm 222,8
sono valori presi direttamente da excel, sia dal mio foglio di calcolo, sia da quello di peppe46.
Oppure si dovrebbe intervenire sull ala riducendola, vediamo di quanto:
K (o Vs) = 0,70
Ss dmq 3,9
BL mm 450
Sa dmq 11,2 CAMa mm 222,8014
Ma conviene ridurre l ala????
Secondo me no, si andrebbe a modificare drasticamente il carico alare in questo modo:
200g/12,9dmq=12.9g/dmq
200g/11,2dmq=17,8g/dmq !!!!!
Quindi, lasciamo perdere l ala per il momento.
Un ingrandimento del 38,46% del piano di quota porterebbe K a 0,7.
Ora, quello che mi viene in mente è questo.
E possibile che abbia sbagliato del 38-39% nella realizzazione del piano di quota del reflex da foto? e quindi che il Reflex npm abbia come fattore K 0,7????
Ho sbagliato a disegnare il braccio di leva o il piano di quota?
Secondo me è più possibile che abbia sbagliato il piano di quota, visto che la lunghezza totale del modello corrisponde, e visto che un braccio di leva di 60cm mi sembra impossibile in un modello di queste dimensioni.
Ora ci si deve chiedere se il Reflex npm originale ha come fattore K 0,5 o 0,7.
Chi ci aiuta? Magari il possessore di un Reflex npm originale dandoci le misure del braccio di leva.
Basterebbe riscalare in seguito per vedere se corrisponde con le dimensioni del mio reflexino.
mhhh
Tuttavia, non sono assolutamente un esperto di aerodinamica.
Mi sono limitato a risolvere le formule.
Non so altro.
AIUTO
bifido, se vuoi ti passo il file di excel se qualcosa non ti è chiaro.