BaroneRosso.it - Forum Modellismo - Visualizza messaggio singolo - Eagle 3d RTF -TECNICA SETTAGGI -
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 29 giugno 07, 21:56   #2404 (permalink)  Top
TonyZ
User
 
L'avatar di TonyZ
 
Data registr.: 03-01-2007
Residenza: milano
Messaggi: 472
fermo fermo! ...credo ti stia succedendo la stessa cosa che mi ha fatto cambiare tre serie di pale e un tubo di coda... senza neanche aver ancora alzato le palle (del training) da terra.

è un po' un casino da spiegare ma ci provo... (poi non è detto che sia quello, ma controllare non guasta)

in pratica trattasi dei due tiranti che dal ciclico vanno elle uniball della flybar (quei due pezzetti di metallo a gomito) ...dunque quello che devi controllere è che le uniball di questi due tiranti dallla parte in cui si attaccano al ciclico, nel loro (giustamente) libero movimento, non si girino troppo.... tanto da andarsi a bloccare sulle uniball più esterne (quelle che vanno ai servi)...

se riscontri che il problema è effettivamente questo ci sono diverse soluzioni.... quella che mi sono inventato io è la seguente... anche questa non facile da spiegare... in pratica: mentre nella situazione attuale, su ogni tirante, i due anelli dell'uniball sono ortogonali una allaltro, tu devi QUASI appiattirle lascindo un angolo molto più piccolo... questo fa si che l'escursione ( in senso orizzontale) dell'unibal sul ciclico sia molto limitata (viene limitato dall'iniball superiore... quello della flybar). ovviamente devi stare un po accorto a montare poi i tiranti nel senso consono (ma questo ti dovrebbe venire automatico quando ti ritroverai con davanti la situazione)

spero di essermi spiegato esaurientemente... in caso contrario, dimmelo che provo a segnarti i "corpi del reato" su una foto
ciaooo

Citazione:
Si possono sostituire i braccetti/uniball di plastica del passo con altri di lega leggera?
se parli dei tirantini.. non credo che ne esistano ...se invece ti riferisci alla pinza portapale con il suo uniballino.. si ....esistono, ma (è sempre una mia personale opinione) ...finchè non si è un po più scafati... io consiglio di lasciare dei "punti deboli" a monte rispetto alle parti più delicate e anche costose... la rottura di quelle uniball ( o altre piccole parti del rotore) infatti molto spesso ti evita la rottura o piegatura di parti molto più complicate da sostituire o più costose (vedi albero principale) ..poi ovviamente dipende da quello che preferisci tu... se cambiare 1000 volte le pinze... oppure una solo volta le pinze... ma contestualmente anche albero.. e magari anhce qualcos'altro.
in ogni caso quando craschi va un po a "culo" ....non si sa mai come va a finire... alcune volte ci sono rotture che proprio non ti spieghi come siano accadute... apparentemente impossibili... finchè non ti accorgi che c'è una lazzo di fot***ssima uniball che si gira (quando gli viene voglia) e si incastra con la parte esterna del ciclico bloccando tutto il rotore

ariciaoooo

Citazione:
Originalmente inviato da marco18rm
Non so se è sfortuna, ma è successo di nuovo:
Dopo un'atterraggio non perfetto, ma comunque su terreno e appoggiando il training kit tutto ad un tratto si è sentito un rumore del tipo pale che sbattevano, mi sono avvicinato è la situazione era questa:
Coda con ammaccatura, alberello dello stabilizzatore storto e cosa più strana è che una pala era girata al senso inverso di rotazione ed il braccetto del passo era staccato dal lato dell'Uniball...

Possibile che se viene fatto un'atterraggio un pò brusco questo braccetto si stacca e faccia sbattere la pala addosso la coda? dico questo perchè l'ammaccatura sulla coda coincide con la pala, e provando a verificare a mano se ci arrivava ho notato che combaciava perfettamente, e la stessa pala era leggermente rovinata nel punto di impatto...

Credo a questo punto che l'idea della spontex sia sempre migliore...
Si possono sostituire i braccetti/uniball di plastica del passo con altri di lega leggera?
__________________

(¯`·._.·:;; TonyZ ;;:·._.·´¯)
TonyZ non è collegato   Rispondi citando