Citazione:
Citazione:
Originalmente inviato da simone76 visto che con biplani e triplani il metodo di ricerca del CG che prevede di supportare l'ala con le dita non funziona bene, ti propongo questo, che è il metodo che si usa con gli aerei (e non solo...) veri: spessorando sotto la coda (perchè nel nostro caso è un biciclo) si mette l'aereo in assetto di volo (pianetto a zero gradi) e si misura il peso gravante sugli assi (nel nostro caso carrello anteriore e pattino di coda), poi si scrive l'equilibrio dei momenti rispetto un punto arbitrario. Un disegnino aiuterebbe.... provo a parole:
Pt = peso totale
X = distanza dal CG dal punto arbitrario (puo' essere il BE dell'ala, la punta dell'ogiva o qualsiasi altro punto)
P1 = peso misurato sul carrello principale
L1 = distanza del carrello principale dal punto arbitrario
P2 = peso misurato sul pattino di coda
L2 = distanza del pattino di coda dal punto arbitrario
la formula: XPt=P1L1+P2L2 quindi X=(P1L1+P2L2)/Pt ![^_^](/forum/images/smilies/happy.gif) | |
Chiarissimo, se ne era già parlato un po' di tempo fa' ma non avevo collegato la cosa.
...farò anche questa prova.
grazie.Francesco.