premetto che cmq io comincio con lo scegliere il foglio (o più frequentemente la porzione di foglio) più piano;
quando faccio un ala inserisco una freccia per arco (un tubo di fibra di carbonio di 5.4mm) come longherone, se durante l'incollaggio tengo su un piano questa "ala" alla fine risulta abbastanza piana, stranamente anche la svergolatura ad elica eventuale è annullata o quanto meno minimizzata
per quanto riguarda un profondità, essendo il piano relativamente piccino in genere non si dovrbbe far fatica a trovare un pezzo di depron abbastanza piano, o cmq anche qui si può innestare una sorta di longherone...
proprio perchè si tratta di un piano piccolo io non uso carbonio in quanto mi peserebbe più l'incollaggio (io uso epossidica) del depron, ma incollo lungo l'asse di cerniera una bacchetta di 3 mm di balsa altra 6mm (il tiglio sarebbe meglio) in questo modo posso usare la uhu gialla che pesa poco
per quanto riguarda la fusoliera io ho scartato quasi da subito la soluzione tavolette incrociate (sopratutto se si tratta di due tavolette da 6 mm) preferisco fare una fusoliera a scatoletta (tipo arlechin) che essenso strutturata è sicuraemnte più rigida oltre che sicuramente dritta (mano costruttiva permettendo) e pesa praticamente uguale ad una a tavolette incrociate visto che la quantità di depron è la stessa
ultimamente cmq mi è venuta voglia di vedere (per una questione di rapidità) come funziona questo sistema però:
http://www.rcgroups.com/forums/attac...mentid=1236411
mi riferisco agli angolari posizionati (solo sopra) lungo l'asse della fusoliera