Il pin CH5 della centralina legge il flusso di dati seriali che contengono le varie informazioni telemetriche dell’ESC (tensione batteria, Temperatura dei Mosfet, Corrente di picco della batteria, Corrente consumata dalla batteria, Ripple della tensione di batteria, Potenza erogata dall’ESC, etc.) che non c’entrano nulla e non interagiscono con il funzionamento del Governor perché essendo molti dati da ricevere e decodificare vengono aggiornati troppo lentamente per riuscire a stabile molto velocemente se aumentare o diminuire i giri del motore prima che varino troppo.
Del cavo a quattro poli che esce dall’ESC il connettore tre poli (tensione del BEC con il riferimento di massa e il segnale del Throttle) va collegato al connettore CH1 che oltre ad alimentare il servo bus frontale, la centralina, la ricevente e i servi controlla il funzionamento dell’ESC e quindi del motore.
Il connettore con il solo cavetto giallo e che trasporta gli impulsi inviati agli avvolgimenti del motore al passaggio davanti alle coppie di magneti per calcolare istantaneamente e in tempo reale gli RPM del motore, va collegato alla porta GOV della centralina di volo e serve a:
- Registrare e visualizzare la curva degli RPM nei recorded logs e nei real time logs in modo da poter verificare dai grafici se gli RPM sono stabili e quanto oscillano.
- Per visualizzare nei grafici delle vibrazioni le barre verticali in corrispondenza degli RPM del motore, del rotore di coda e del rotore principale in modo da capire subito se le vibrazioni maggiori sono generate dal motore, dal rotore di coda o dalla testa del rotore principale consentendo di capire dove bisogna intervenire per ridurre le vibrazioni (dannose per la struttura meccanica dei modelli).
- Per essere trasmessi via telemetria alla ricevente e da qui alla trasmittente a terra
- Per attivare varie funzioni di sicurezza quando la centralina di volo vede che il motore inizia a girare.
- Come feedback necessario al governor delle centraline di volo per sapere se i giri del motore stanno aumentando o diminuendo e se rispondono ai comandi della centralina.
Pertanto, è fondamentale collegare il segnale degli RPM alla centralina di volo anche per chi usa il governor della centralina di volo (che comunque, rispetto al governor dell’ESC è proattivo perché vede il cambio del carico del rotore quando si cambia passo e compensa i cali degli RPM prima che si verifichino ed è più facile da regolare mediante le integrazioni rispetto a dover regolare il governor dell’ESC e che consente di usare l’autorotation bailout anche in caso di brevi perdite di segnale).
Per quanto riguarda invece tutti i valori telemetrici dell’ESC che possono essere registrati nei recorded logs, visti in Real Time e dopo essere stati convertiti nel protocollo usato dalla ricevente inviati alla ricevente che poi li tramette a terra alla trasmittente dove possono essere attivati degli allarmi sonori per temperatura eccessiva, corrente eccessiva, tensione insufficiente, consumo della corrente massima della batteria raggiunto, etc. etc.
Basta collegare un singolo cavetto che dal pin TX del connettore 4 poli dell’ESC va al pin centrale (CH5) del connettore CH4-5-6 della centralina.
Le informazioni per attivare le telemetrie nei vari modelli di radio sono spiegate nel manuale PDF “Telemetry” che viene visualizzato cliccando sulla relativa icona della sezione MANUALS dell’app di configurazione della centralina (oppure scaricabile dalla sezione “Downloads” del sito web.
NOTA: non si possono usare contemporaneamente due Governor che andrebbero in conflitto tra loro. Quindi se si vuole usare il governor della centralina bisogna disabilitare il governor dell'ESC.
Ultima modifica di m.rik : 27 settembre 24 alle ore 15:36 |