Citazione:
Originalmente inviato da BBC25185 Piuttosto che OpenAeroVtol (che è piuttosto antiquato), userei Inav con una buona FC moderna (almeno F4, meglio F7) come, per esempio, una Matek H743 Wlite ( https://www.mateksys.com/?portfolio=h743-wlite).
13 uscite PWM, possibilità di usare vari protocolli per la RX (Sbus o CRSF tanto per fare 2 esempi), supporto completo ai moderni procolli degli esc (Oneshot, MultiShot etc etc), Telemetria in tempo reale (voltaggio e corrente integrati nella FC), BEC integrato da 8A per i servi, varie possibilità di connessioni con accessori esterni, MicroSd per il registrare il log di volo etc etc.
Certo... al momento è un pò più complesso di OpenAeroVtol da configurare come VTOL, ma sicuramente, una volta fatto, funzionerà decisamente meglio!!! ( https://github.com/iNavFlight/inav/b...r/docs/VTOL.md)
PS: con questa Matek, volendo, si può anche usare Ardupilot... anch'esso supporta molto bene i Vtol ma è più complesso da configurare in generale e non lo suggerisco se non si ha già avuto un pò di esperienza!
PS2: per quanto riguarda la coda, io cercherei di risolvere il problema caricando un pò la coda stessa in modo che lavori sempre in una sola direzione!!! in questo modo si elimina un sacco di problemi!!! |
Che OpenAeroVTOL sia antiquato e la centralina KK sia lenta a livello di processore, è cosa risaputa.
Ma non conosco altri sistemi di stabilizzazione che abbiano la miscelazione dei parametri di stabilizzazione come OAVTOL.
In pratica è come avere due (o tre...) centraline con parametri completamente diversi e la possibilità di passare durante il volo da una all'altra con un potenziometro o un interruttore a 3 vie sulla trasmittente.
Questa cosa è particolarmente utile per il mio convertiplano che di fatto ha 3 fasi di volo: Hovering con ala verticale, volo lento in avanti con ala leggermente inclinata e volo veloce con ala orizzontale.
Da notare che con OAVTOL il passaggio da una fase di volo a un'altra è "temporizzabile" nel senso che può durare da zero a varie decine di secondi (credo 40).
Penso che non sia possibile ottenere niente di simile con altri software a meno di non installare effettivamente due centraline indipendenti.....ma che comunque non possono essere "miscelate".
A riprova del fatto che OAVTOL è tuttora l'unico sistema in grado di gestire al 100% un modello VTOL, l'aeromodellista Joel Vlashov (che ha possibilità economiche notevoli e ottime capacità tecniche...), continua a usare OAVTOL sul suo F35 con una mezza dozzina di ventole e una ventina di servi.
L'idea dell'elica a passo variabile è nata proprio dal fatto che il modello "pesante in coda" durante l'hovering e un elica solo traente verso l'alto, non è mai stato stabile sull'asse di beccheggio

(v. video all'inizio della discussione).
Comunque grazie.
ettore