Visualizza messaggio singolo
Vecchio 13 agosto 24, 00:42   #97 (permalink)  Top
alessandroROMA
User
 
Data registr.: 20-03-2013
Residenza: ROMA
Messaggi: 147
timoni e derive sovradimensionate, e altro ...

Ciao Crono, tu hai scritto:

"Purtroppo quando si riduce un modello in scala bisogna essere pronti al scendere a dei compromessi la lama di deriva è il timone maggiorato sono tra questi"

Certo, hai ragione è proprio così, la mia non era una critica assolutamente, solo una preferenza personale, dovuta anche alla difficoltà di navigare in acque basse.

"Come si come si intravede dalla foto la deriva è montata sulla chiglia dello scafo su un supporto mediante due bulloncini così da permettermi di toglierla per mettere la barca sul invaso statico"

Ottima soluzione, il tuo modello è veramente bello da vedere.
Ma poi ha un valore eccezionale data la sua storia e provenienza.

"Come probabilmente avrai notato dalle foto in cui si vede l'opera viva a poppa del mio veliero il timone è già più grande"

Anch'io ho disegnato un timone molto più grande rispetto ai canoni dell'epoca. Non ho voluto esagerare e spero che basti anche per la navigazione a vela.

"PS per postare le foto di grandi dimensioni ti avevo già risposto la prima volta che lo hai chiesto, guarda bene "

Scusami non ci avevo fatto proprio caso.
Ora lo guardo e ci provo, spero di riuscirci.


"In oltre dimenticavo di dire che uno dei gruppi di modellisti che frequento ha il Vldivia come navigazione non è niente di che... anzi certamente è un bel modello che in una vetrina o in una piscina con poco vento fa la la sua scena ma se lo metti in un lago con un po di onde e il vento un pelino più forte inizia a imbarcare e in men che non si dica ti trovi con un sommergibile "

Beh, questa per me è una vera notizia.
Non lo sapevo e non me lo immaginavo.
Sebbene, infatti, mi ricordo che la casa costruttrice avvertiva di non navigare con vento troppo forte non pensavo avesse di questi problemi. D'altro canto che vuol dire vento forte, tutte le imbarcazioni rischiano con vento forte.
Io mi ero probabilmente ingannato vedendo i filmati girati in piscina (proprio come dici tu) e pubblicati sul canale Youtube Subwaterfilm, come questo ad esempio:
https://www.youtube.com/watch?v=5nEVdMJsQco&t=43s
Li ho sempre presi come esempio da seguire e mi rammaricavo di non aver mai visto quel modello prima che iniziassi a disegnare il mio (ma non poteva essere altrimenti perchè loro lo hanno fatto dopo). Forse avrei copiato molte loro soluzioni.
Per quel che riguarda la stabilità laterale l'hanno ottenuta (come scrivono loro stessi) aumentando il pescaggio dello scafo (in pratica l'altezza dello scafo è maggiore dell'originale).
Nessuno se ne accorge (bisognerebbe mettere i due disegni a confronto) e il modello in scala è comunque armonioso e proporzionato anche dopo queste modifiche. Devo dire che è molto bello ed elegante.
In questo modo hanno portato più in basso la zavorra e nel contempo hanno aumentato il volume immerso ottenendo, di conseguenza, la possibilità di aver un maggiore dislocamento (sfruttato tutto in ulteriore zavorra posizionata in basso).

Ultima modifica di alessandroROMA : 13 agosto 24 alle ore 00:47
alessandroROMA non è collegato   Rispondi citando