Spero di non sbilanciarmi troppo su un argomento del quale non sono così tanto ferrato poiché non faccio regate quindi spero di essere corretto da qualcuno con più cognizione di causa se dico cavolate
Premesso questo non credo ci siano differenze fra uno scafo loa 1300 mm con deriva verticale e uno scafo 650 mm con deriva verticale
Il fatto innegabile e che se la deriva e verticale la barca è più veloce nei cambi di direzione e può risultare utile nei campi di regata con boe molto ravvicinate e cambi frequenti di direzione
Con la deriva inclinata hai una barca leggermente meno reattiva ma che mantiene più la rotta e torna utile quando il campo di regata ha le boe molto di distanziate.
Detto questo ho visto tanti sul campo di regata che si portano derive e timoni diversi, secondo me è uno spreco di tempo e convinzioni errate perché se cambi la deriva o il timone (superficie o inclinazione) utilizzando le stesse posizioni (scassa della deriva e losca del timone) vai solo a peggiorare il centraggio. Per poterle cambiare dovresti avere la possibilità di regolare la posizione della deriva del timone e dell'albero o più semplicemente venire al lago con una seconda barca con caratteristiche opposte alla prima
|