Citazione:
Originalmente inviato da ADSO Ops, hai ragione, scusa :-)
La verità e che lo avevo letto ma probabilmente lo avevo scordato, e quando ho visto quello su rc groups ho pensato di proporlo.
La cifra che ti hanno chiesto per la stampa è un pò...fuori dai coppi, come si suol dire. Non conosci nessuno con una stampante 3d? Vabbè che ormai ci sei con il prototipo...
Maurizio |
I miei amici hanno stampanti 3D non professionali e di dimensioni limitate a 20 x 20 x 20. Inoltre per stampare il Lippisch P.13a ci vorrebbe il LW-PLA che nessuno dei miei amici ha mai usato. Poi parliamo di oltre 42 pezzi (oltre 50 con il dolly) il che significa oltre 100 ore di stampa......forse quasi 200
![:o](/forum/images/smilies/ohmy.gif)
Un altro dettaglio da considerare è che il modello da stampare in 3D è progettato per una ventola di marca diversa dalla mia (XFLY-model) e quindi ci sarebbero due cose da fare:
- Riprogettare il supporto della ventola e/o il condotto anteriore
- Modificare il supporto della ventola una volta stampato
Riguardo a questa seconda ipotesi faccio notare, a chi ha idea di cimentarsi con dei pezzi stampati in 3D, che modificare il PLA o l'ABS come si fa con il legno o il polistirolo, è una cosa quasi impossibile. Se il pezzo non è corretto va ridisegnato e ristampato perchè non può essere modificato
In ogni modo il mio P.13a in Depron, a livello estetico, mi soddisfa al 100%
q