Discussione: Problema direzionale
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 12 gennaio 24, 17:54   #41 (permalink)  Top
mattafla
User
 
L'avatar di mattafla
 
Data registr.: 19-07-2016
Messaggi: 247
Giocavik
Caso 1) La velocità delle semiali durante l'imbardata, o meglio durante l'azionamento del direzionale, senza diedro alare e senza alettoni, sarebbe diversa se il modello ruotasse veramente, ma in realtà il modello di Karamazoff non ruota, in quanto vola dritto in contemporanea derapata, dunque il vento relativo su semiali senza diedro non cambia.
Il caso delle pale di un elicottero in volo traslato, pale che invece ruotano effettivamente rispetto al vento relativo, è un caso diverso.

Caso 1 bis) Per virare senza alettoni e senza diedro alare adeguato, nel post 27, pag. 3, scrivevi:
"Per le eventuali modifiche, personalmente suggerirei di partire dal solo timone verticale, da realizzare da quadrato 13x13 cm a cui tagliare un'orecchia (di 6,5x6,5cm) in diagonale da reincollare di sotto in modo da ricavare forma di trapezio rettangolo. La parte mobile dovrebbe essere ricavata tagliando il posteriore del timone con larghezza 4cm sotto e 2 cm sopra.".
Io non capisco le forme e dimensioni orientative che suggerivi per le 2 nuove parti del piano verticale di coda, cioè deriva fissa e direzionale mobile, posizionando le 2 nuove parti circa negli stessi punti dove sono posizionate adesso sulla fusoliera quelle visibili nelle foto di Karamazoff, post 13, pag.2.
Ho capito che proponevi un piano verticale di coda più grande, idealmente anche sotto la fusoliera, ma in pericolo di rottura qualora posto sotto, dunque da non porre sotto la fusoliera.
A mio avviso un piano verticale più grande posto solo sopra la fusoliera, senza diedro alare, è insufficente per virare bene senza alettoni.

Invece virare con solo direzionale senza alettoni, ma con diedro alare adeguato, è un altro caso ancora, già consigliato per Karamazoff (vedere mio caso 2).
mattafla non è collegato   Rispondi citando