Visualizza messaggio singolo
Vecchio 23 dicembre 23, 17:54   #18 (permalink)  Top
italo.driussi
User
 
L'avatar di italo.driussi
 
Data registr.: 02-07-2004
Residenza: Ronchi dei Legionari (GO)
Messaggi: 5.703
Citazione:
Originalmente inviato da miklarocca Visualizza messaggio
Scusatemi, ma penso sempre di più che l'onanismo si sprechi in queste nostre discussioni oziose.
L'uso del glow si sta riducendo drammaticamente per motivi legati all'elettrico, benzina, o solo disaffezione e, solo adesso, ci accorgiamo che quel poco di nero che sporca le pareti delle prese di pressione, può offendere il nostro senso estetico. Perchè è solo di questo che si tratta!
Come mai noi vecchi, che abbiamo volato glow per lunghi anni, non ci siamo occupati del problema? Come mai i grandi costruttori di un tempo che producevano motori ad altissime prestazioni, non anno ritenuto di doverlo affrontare?
Semplicemente perché il problema non esiste! Cosa vogliamo che possano determinare pochi milligrammi di residui carboniosi diluiti in 3-400 ml di miscela?
Qualcuno può documentare problemi di grippaggio, usura precoce o altro, legati a questo aspetto?
Attendo risposte.
Quando fa molto freddo, l' olio condensato a contatto con le pareti della marmitta tende a rientrare nel serbatoio facendo da tappo e creando problemi di carburazione.
Come spiegato precendetemente allungando la parte interna della presa di pressione ho risolto il problema.
__________________
Solo Aeromodelli -
Autogiro Elicotteri Multirotori No grazie
italo.driussi non è collegato   Rispondi citando