Nel caso del Lippisch P.13a che sto costruendo il condotto di entrata non è un problema.
Infatti è un tubo in cartoncino a sezione circolare di 52 mm. di diametro e 18 cm. di lunghezza. Ovviamente sarà presente il labbro arrotondato all'ingresso.
Gli oggetti blu sui disegno sono le 2 batterie da 2 celle messe ai lati della ventola e collegate in serie.
Questo perchè non c'è spazio per mettere una singola batteria da 4 celle sotto o sopra la ventola e installarla su un lato avrebbe sbilanciato il modello a destra o a sinistra.
Tutte le indicazioni riguardanti i condotti di entrata e uscita sono valide ma la sostanza della questione è che attualmente, per merito delle batterie e per una migliore progettazione, alcune piccole ventole da 64, 50 e 40 mm. di diametro hanno raggiunto prestazioni impensabili fino a pochi anni fa.
Dalle XFLY-MODEL da 40 mm. si ottengono 600 grammi e dalle 50 mm. 900 grammi di spinta statica.
A breve proverò anche il modello da 64 mm. che ho da poco acquistato.
Per il periodo natalizio attendo un cesto da parte della ditta XFLY-MODEL della quale sono un importante finanziatore....
Ettore