Discussione: Turner Special
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 25 marzo 23, 09:14   #17 (permalink)  Top
giocavik
User
 
L'avatar di giocavik
 
Data registr.: 14-02-2006
Residenza: provincia VT
Messaggi: 3.672
Citazione:
Originalmente inviato da Pella models & co. Visualizza messaggio
Buonasera, nel week end ho fatto una seconda prova per realizzare il carrello. Sono abbastanza soddisfatto. I tondini di acciaio armonico diam 6 li ho saldati sulle piattine spessore 3 mm con la saldatrice ad arco. Ho anche dato una rifinita ed una verniciata per renderlo guardabile. Da migliorare: la tenuta delle saldature sembra buona ma nonostante l'elettrodo più piccolo è molto facile bucare la piattina ed il cordone è inevitabilmente incompleto, in pratica è saldato per punti ma sembra robusto. A differenza del test precedente dopo aver saldato ho riscaldato con il cannello al butano per distendere il tutto. La prima prova che avevo fatto aveva infragilito il metallo a tal punto che nel raddrizzare un imperfezione era letteralmente esploso il tondino di acciaio armonico. Ho provato anche con il Castolin ma la brasatura è troppo fragile, bocciato. Per i pezzi definitivi devo procurarmi una piegatubi di dimensione adatta, questi tondini li ho piegati con gran fatica con la morsa ed una opportuna prolunga a far da leva ma le curvature non sono precise. Purtroppo la mia piegatubi arriva fino a 4mm. Si accettano suggerimenti e consigli. Nota dolente il peso di ben 210 grammi e mancherebbe un raddoppio della gamba anteriore, mi sta balenando in testa la malsana idea di realizzare una gamba in carbonio....

Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
....L'acciaio armonico non va 'disturbato' dal punto di vista termico, pena la perdita delle sue caratteristiche, quindi saldature più che a stagno, non si dovrebbero prendere neanche in considerazione
(..e già le stagnature, oltreché rognose e di dubbia affidabilità, sarebbero concessione esagerata..e vanno eseguite previa abrasione e con legatura di filo di rame)
Se si deve 'comporre' la struttura del carrello, sarebbe opportuno per unire le parti di acciaio armonico, procedere con guancette, triangoli, listelli ed elementi di collegamento di legno idoneo (il compensato di betulla di buon spessore e dimensioni basta e avanza o faggio, noce, mogano, palissandro, leccio, crognolo) oppure di alluminio di adeguato spessore (4-6mm), dimensionati generosamente e con legature in filo di ferro o, al giorno d'oggi kevlar o dyneema e incollaggi con epoxi strutturale o Uhu plus.
Ma sul progetto che indicazioni fornisce per la realizzazione del carrello..?

Ultima modifica di giocavik : 25 marzo 23 alle ore 09:21
giocavik non è collegato   Rispondi citando