I valori di targa delle celle sono valori medi per calcoli e valutazioni di massima...ma se si lavora ai limiti le valutazioni dovrebbero essere più specifiche...Una questione è che le lipo (..ammettendo che si parli di lipo..) a carica completa arrivano a 4,2 V (..alcune per avere il massimo vanno fino a 4,25 e anche più...ma sono casi particolari..)...per cui, se il limite del motore e' tassativo, con batteria carica esso viene superato...e orientativamente durerebbe per 6-8 minuti almeno...e altri 6-8 minuti di alimentazione a 41 V...che comunque lo tengono a lavorare sul limite.E' comunque da considerare che il raffreddamento a liquido e' molto efficace e potrebbe di gran lunga surclassare il surriscaldamento...ma ciò e' da valutare bene...Altra valutazione da considerare e' che se la potenza necessaria deve sempre essere di 3,4 kw...quando le celle/esc stanno per staccare, la tensione e' di 3,2 V...e quindi la corrente assorbita dovrà essere maggiore...ovvero 3400/(3,2xil numero di celle)...se si fa realizzare su misura la batteria, si può fare anche da 9 celle...