Citazione:
Originalmente inviato da giocavik ..Di fatto, sembra che Enac non abbia tanta voglia di impegnarsi a stilare regolamenti fatti in equita'...e quindi smolla a noi aeromodellisti la patata bollente...ovvero proporre soluzioni (..su cui dovrebbero arrovellarsi loro..e invece sembra che stiano anche poco a sentire le idee altrui..) o restare a terra...
Grazie per il chiarimento (..di cui stare allegri..)
Ma questi limiti sopra riportati sono per la carica della batteria..(?)..
(..mi sembra improbabile..)
oppure per la portata della radio...(?)
(..anche questa sembra improbabile..le radio in FM con i loro antennoni erano date per 1,5/2 km...poi le 2,4 GHz quando arrivarono erano limitate a 10 mW e ci fu grande disappunto generale, che si riteneva non avessero portata adeguata...come fanno ad arrivare a quelle distanze..?..hanno esteso la limitazione di potenza in emissione..?..o i droni usano pure radio illegali per potenza di emissione..?..)
Oppure..per la forza delle eliche in riferimento alla rarefazione dell'aria...(?)
(..il che forse la cosa piu' plausibile, perche' riferito alla 'tecnologia' del loro aerodinamico sostentamento...)  |
Secondo me é la quota massima di involo. Riguardo la portata le nostre radio non arrivano a tanto, e non ci interessa nemmeno, ma ve ne sono in vendita con portate di decine di chilometri. Questa é la cosa assurda: mettiamo le "armi" in libera vendita poi, dopo aver preso atto che sono pericolose, decidono che per usarle serve il porto d'armi!!!
Claudio