Citazione:
Originalmente inviato da ermete Temevo anche io che la coppia del motore desse un feed back positivo al sistema innescando inesorabilmente la massima potenza, ma vedo che i sistemi commerciali funzionano allo stesso modo, sia col controllo a sensore hall, che è applicato ai pedali, sia col torsiometro sull'albero dei pedali.
In effetti il motore (250 W massimo legale) contribuisce per circa il 50% alla potenza alla ruota, riducendo la pedalata si dovrebbe allentare il sensore riducendo anche il contributo del motore.
Comunque non vedo alternative, il controllo manuale non è legale e io voglio andare su strada. |
Sul pedale è a monte del motore, non a valle. La differenza è tutta li. Un sistema che ha un input a valle dell'output è destinato ad oscillare o ad avere un funzionamento "ad isteresi" (nulla a che vedere con l'isteresi umana...), vedi
https://it.wikipedia.org/wiki/Isteresi per capire di cosa si tratta.
Se non ci fosse un problema di connessione, l'ideale sarebbe di mettere un cuscinetto sopra i pedali che misura la pressione esercitata dai piedi.
Carlo