mi accodo a questa discussione perchè anche io ho iniziato una scatola che da un po' di tempo giaceva in attesa sullo scaffale...
confermo le perplessità espresse circa la precisione/affidabilità del disegno...molti particolari ( soprattutto realizzativi) sono lasciati all'esperienza di chi costruisce...e questo conferma che non era una scatola per principianti...( tipo l'impostazione del montaggio ala...nel modo descritto, se non si sta più che attenti, è un caso se non viene svergolata) ma anche la "chiusura della fusoliera in coda...nelle istruzioni non si accenna minimamente ad una sorta di scaletto per tenerla diritta....senza, se non viene a banana, è pura fortuna
anche io inserirò varie modifiche, una su tutte il fissaggio dell'ala perchè con gli elastici...
![:wacko:](/forum/images/smilies/wacko.gif)
![:wacko:](/forum/images/smilies/wacko.gif)
ma sostituirò anche il castello motore mettendone uno in fibra...le longherine in faggio evaporato lasciamole nel passato....
ho chiesto a vari amici che hanno anche più di un Hunter circa il disassamento da dare al motore ma nessuno mi ha dato risposte certe...
forse le motorizzazioni dell'epoca previste, sicuramente non eccelse come potenza , permettevano di ignorare il problema..io mi lascerò la possibilità di qualche grado di disassamento a dx..se poi non ce ne sarà bisogno, tanto meglio
motorizzazione scelta, ST.45 o .51..vedrò al momento, tanto hanno le stesse dimensioni di carter